
Le isole Pitcairn: le più sperdute dell’oceano
Tra natura e storia dell’isola degli ammutinati del Bounty
LEGGITra natura e storia dell’isola degli ammutinati del Bounty
LEGGISono figlio del cammino, la carovana è la mia casa e la mia vita è la più sorprendente avventura
(Amin Maalouf, cfr Leone l’Africano, 1986)
LEGGII prossimi trent'anni saranno decisivi per l’industria dell’automobile che dovrà abbracciare una transizione energetica epocale, con il fine di rivoluzionare il nostro concetto di mobilità
LEGGIDue universi apparentemente lontani come natura e geometria si incontrano per dare vita a paesaggi armoniosi e imponenti scogliere in un piccolo angolo di paradiso
LEGGILa metropolitana più bella del mondo si trova a Stoccolma?
Arte e mobilità si fondono nella “Tunnelbana” della capitale svedese, creando un gioiello da esplorare che sfida la banalità del quotidiano
LEGGIUn viaggio tra le pellicole che hanno saputo raccontare il mondo delle quattro ruote
Dai classici come “Grand Prix” e “Le 24 Ore di Le Mans” con Steve McQueen fino alla saga di successo di “Fast&Furious”, ecco le auto protagoniste sul grande schermo
LEGGIAlla scoperta del ricco patrimonio della regione tra storia, arte ed enogastronomia
L’itinerario si snoda tra città mozzafiato, mare e colline: da Pisa alla zona del Chianti, passando per Firenze e Viareggio
LEGGINon solo pneumatici: il check-up deve riguardare anche liquidi, tergicristalli e luci. E, perché no, si può pensare a un kit di emergenza da mettere nel baule
LEGGIEcco quanto possono incidere su emissioni e inquinamento
Scegliere gomme performanti è una mossa più green di quanto si potrebbe pensare. E brand come Michelin continuano a fare grandi passi avanti nel settore.
LEGGIAlla ri-scoperta della Villa Arconati
21 Giugno 2020, primo giorno d’estate.
Cielo terso, sole splendente ed uno dei gioielli d’Italia che riapre i battenti, dopo una pausa invernale decisamente più lunga del dovuto.
LEGGIPasseggiando nella Terra Di Mezzo
Scoperta da Abel Tasman nel 1642, la Nuova Zelanda sembra essere teatro delle vicende umane a partire dai primi insediamenti Polinesiani, databili tra il 1.250 ed il 1.300, se non si considera la mitica civiltà Waitaha.
Passeggiando nella Terra Di Mezzo
LUCI, CAMERA … AZIONE!
Si dice che dove finisce la realtà, cominci la fantasia…a meno di non trovarsi in Nuova Zelanda.
Un viaggio sull’orlo dell’abisso.
La strada si snoda tortuosa fra laghi e vigneti, villaggi e castelli, picchi e strapiombi, gallerie scavate nella roccia, intorno al canyon più famoso della Provenza, nel paradiso dei climbers.
LEGGIPasseggiando nella Terra Di Mezzo
“In un buco nella terra viveva uno hobbit. Non era un buco brutto, sudicio e umido, pieno di vermi e intriso di puzza, e nemmeno un buco spoglio, arido e secco, senza niente su cui sedersi né da mangiare: era un buco-hobbit, vale a dire comodo.” J.R.R. Tolkien
LEGGIContinua il nostro viaggio alla scoperta dei tesori italiani
LEGGINavigando nelle acque d'Oriente, alla ricerca della (b)arca perduta
Agosto 2006, Arabia Saudita
LEGGILa Formula E dimostra il potenziale di una mobilità sostenibile per il futuro
Non il classico rombo assordante dei motori, auto da 300 cavalli che sfrecciano sì, ma che nell’aria lasciano solo un leggero fischio. Da 0 a 100 km orari in 2,8 secondi ed una velocità massima di 280 km all’ora.
LEGGICorsa turistica più che agonistica, la randonnée è una sfida contro sé stessi.
#ENJOYTHERIDE con Euromaster
LEGGI