
I lastroni di Sliabh Liag
In viaggio sulla Wild Atlantic Way.
Lungo la costa sud-occidentale del Donegal s’innalza la penisola di Sliabh Liag, una “Montagna di Lastroni” che precipitano nell’oceano a fronteggiare le onde.
LEGGIIn viaggio sulla Wild Atlantic Way.
Lungo la costa sud-occidentale del Donegal s’innalza la penisola di Sliabh Liag, una “Montagna di Lastroni” che precipitano nell’oceano a fronteggiare le onde.
LEGGIIn viaggio sulla Wild Atlantic Way.
Nell’estremo nord dell’Irlanda, dove le lande verdi della penisola di Inishowen si tuffano un’ultima volta nell’oceano, c’è un luogo selvaggio sferzato dal vento, è Capo Malin.
LEGGILa strana lingua del popolo più antico d'Europa.
Il mio Cammino di Santiago parte da Saint Jean Pied de Port, una piccola città del Paese Basco, dove la gente parla una lingua incomprensibile.
LEGGIFra l’ostello e la fantascienza.
I pellegrini di Santiago de Compostela sono riconoscibili dall’abbigliamento, alcuni faranno il Cammino del nord, altri quello che parte da Leon o Burgos, nessuno fa il mio. Devo cavarmela da sola, è una sensazione bellissima.
LEGGIMusica, letteratura e dibattiti tra le vigne.
Famoso per l’eccellenza del vino il piccolo borgo di Barolo dal 14 al 27 luglio organizza un evento culturale che abbraccia diverse espressioni del linguaggio artistico. Sono attesi oltre 100.000 giovani.
LEGGIIl fascino dello spiritualismo orientale.
Le fotografie che Clara ci ha inviato dall’Indocina narrano con efficacia la spiritualità orientale che tanto ha affascinato gli europei e gli americani negli ultimi due secoli.
LEGGIFra natura e mistero.
Sulle tracce delle streghe di Navarra [las brujas]: quattro percorsi per scoprire la natura, la cultura e le tradizioni gastronomiche di una regione che conserva la memoria del passato.
LEGGIVerso Finisterre con Grazia.
Grazia ha deciso di percorrere il Cammino di Santiago de Compostela da Saint Jean in Francia fino a Finisterre in Galizia. Passo dopo passo ha camminato 917 chilometri. Euromaster LIFE pubblicherà le sue fotografie e i suoi pensieri di viaggio.
LEGGIQuando i TIR offrono spettacoli psichedelici.
Nel sud est asiatico i camionisti si sfidano l’un l’altro con veicoli spettacolari che sembrano dotati di vita propria. Forse gli sceneggiatori di Transformers hanno trovato qui la loro ispirazione.
LEGGIL’unica donna che ha conquistato punti iridati.
Maria Grazia (Lella) Lombardi a 13 anni sa già guidare e a 18, mentre va a ballare, si diverte a superare gli automobilisti vincendo le prime sfide con la Giulietta Sprint di famiglia. Nel 1974 esordisce in Formula 1.
LEGGIIl selfie del monaco.
Clara ci ha mandato alcune fotografie capaci di raccontare la globalizzazione nel suo aspetto totalizzante. Il monaco conquistato dalla moda del selfie è un paradigma del cambiamento.
LEGGIOpere d’arte viaggianti.
In Pakistan molti camion sono vere e proprie opere d’arte viaggianti, frutto di un’antica tecnica di decorazione che richiede grande abilità manuale e mesi di lavoro. Il risultato è straordinario.
LEGGIIl leggendario trucco per sorpassare Varzi
L'epico duello tra Tazio Nuvolari e Achille Varzi nella Mille Miglia del 1930, sorpasso dopo sorpasso, fino all'eroica manovra finale.
LEGGIDalle origini al 1925.
Agli albori dell'industria automobilistica si afferma il marchio inglese AC, protagonista dell’evoluzione tecnica e di numerosi record di velocità nei primi decenni del Novecento.
LEGGIDal secondo dopoguerra alla Shelby Cobra
Alla fine degli anni ’40 il marchio AC è famoso in tutto il mondo, le sue auto sportive sono in primo piano nelle competizioni internazionali, ma la sua storia volge inesorabilmente al termine.
LEGGILe prove sulle sterrate di Canneto d’Oglio e il bagno di folla a Brescia.
Euromaster LIFE ha inseguito gli equipaggi per 1600 chilometri per raccogliere le emozioni di chi ha deciso di ripercorrere le strade del mito.
LEGGII paesaggi mozzafiato della Toscana e la pioggia dell’Abetone.
Euromaster LIFE intervista l’equipaggio della AC Ace n. 366: “Siena stupenda, la salita verso Radicofani è incredibile”.
LEGGIMaria Antonietta Avanzo “corritrice demoniaca”.
Nella prima “Corsa più bella del mondo” i piloti sono tutti maschi, nel 1928 la baronessa Avanzo decide di sfidare i pregiudizi e di mettersi in gara con una Chrysler Series 72.
LEGGIGli equipaggi sono arrivati a Roma sotto un nubifragio.
Euromaster LIFE è andata a Roma per raccogliere le voci dei piloti e le immagini della Mille Miglia.
LEGGILa sfilata delle auto storiche a Brescia e la prima tappa.
Euromaster LIFE ha filmato la partenza della Mille Miglia 2017 e la prima tappa fino a Padova. Tutto il fascino della “Corsa più bella del mondo” nelle immagini, nelle voci e nei suoni raccolti dai nostri inviati.
LEGGIL’epica corsa torna ad essere l’evento più prestigioso del settore.
Negli anni Ottanta, grazie alla passione e all’impegno dei suoi organizzatori, la Mille Miglia assume un respiro internazionale, richiamando appassionati da tutto il mondo.
LEGGILa fine di un’epoca e il ritorno di una leggenda.
Alla fine degli anni Cinquanta la Mille Miglia viene cancellata dalle gare automobilistiche a seguito di un terribile incidente, ma risorge nel 1968 grazie alla passione di un nobile lombardo.
La “corsa più bella del mondo” nacque con uno spirito futurista.
Quattro temerari appassionati di motori inventano una “pazza” corsa fra Brescia e Roma che dà luogo a sfide epiche e l’industria scommette sul fascino futurista dell’automobile.
LEGGITrentacinquesima edizione.
La "corsa più bella del mondo" quest’anno attraverserà 7 regioni italiane toccando 200 comuni italiani più la Repubblica di San Marino.
LEGGILa passione romantica che coinvolge i giovani.
Se negli anni ’70 i collezionisti di vetture anteguerra erano personaggi piuttosto eccentrici oggi le auto storiche coinvolgono numerosi appassionati, sono diventate un fenomeno glamour e uno status symbol.
LEGGIUna magia rosa e viola.
Negli edifici medioevali la luce evoca figure danzanti, sembrano seguire il ritmo del canto gregoriano che sentiamo in lontananza.
LEGGI1.600 chilometri a bordo del mito.
Euromaster, la più grande catena europea di Centri di assistenza pneumatici e manutenzione auto, ha deciso di seguire la Mille Miglia 2017.
LEGGIL’architettura ispirata dalla luce mediterranea.
In viaggio a Palma di Maiorca, dove i palazzi del primo Novecento sembrano vestiti a festa, dove il ferro battuto, i vetri, gli stucchi e le maioliche assumono le forme più sorprendenti, dove il colore diventa protagonista.
LEGGIIl sorriso di Bobby Sands e la minaccia del Cecchino.
Il Belfast Agreement ha messo in pausa la guerra civile nell’Irlanda del Nord, le strade segnate da decenni di violenze sono diventate una meta turistica e sono nati i Political Tours, percorsi dai nomi eloquenti: Bombs and bullets tours o Doom and gloom tours. I murales della “long war” sono l’attrazione più gettonata.
LEGGI