
Cliffs of Moher
In viaggio lungo la Atlantic Way.
Scogliere selvagge alte 249 metri a picco sul mare blu. Situate a solo un’ora di viaggio da Galway, le Cliffs of Moher sono divenute il simbolo della Wild Atlantic Way.
LEGGIIn viaggio lungo la Atlantic Way.
Scogliere selvagge alte 249 metri a picco sul mare blu. Situate a solo un’ora di viaggio da Galway, le Cliffs of Moher sono divenute il simbolo della Wild Atlantic Way.
LEGGII mille volti di Lanzarote.
Suggestivi villaggi di case bianche e imposte verdi punteggiano il suolo vulcanico di Lanzarote.
LEGGI370 km nel cuore della Germania romantica.
Dalle sontuose residenze di Würzburg in Baviera ha inizio un percorso di 370 chilometri che termina tra le guglie del castello di Neuschwanstein, adagiato sui pendii delle prime Alpi Baveresi. È la Romantische Straße.
LEGGII mille volti di Lanzarote.
Le eruzioni vulcaniche che hanno plasmato Lanzarote si sono spinte fino al mare, ridisegnando i contorni dell’isola con scogliere di lava a picco sull’Atlantico.
LEGGII mille volti di Lanzarote.
Lanzarote è costellata da centinaia di crateri vulcanici che hanno plasmato l’eccezionale paesaggio dell’isola.
LEGGIIn Cantabria lungo la Ruta de los Foramontanos.
Nel parco naturale che si estende tra i fiumi Saja e Besaya, da cui prende il nome, c’è una strada lunga oltre 60 km che attraversa tutta la regione autonoma della Cantabria. È la Ruta de los Foramontanos.
LEGGII mille volti di Lanzarote.
L’isola più orientale delle Canarie offre meravigliose bellezze paesaggistiche e la regione vinicola de La Geria è una vera sorpresa.
LEGGIIn viaggio sulla Wild Atlantic Way.
Un’atmosfera magica permea gli allegri festival di Kinvara, tra antiche tradizioni irlandesi e canzoni celtiche.
LEGGIIn viaggio sulla Wild Atlantic Way.
Kylemore Abbey è una maestosa tenuta secolare, immersa nel verde dei colli del Parco Nazionale di Connemara e riflessa dalle limpide acque di un lago blu.
LEGGIIn viaggio sulla Wild Atlantic Way.
Il percorso della Wild Atlantic Way e tutto l’entroterra irlandese sono costellati di alberi antichissimi, avvolti da un alone di mito e leggenda.
LEGGILa splendida villa modernista di Comillas.
Nei pressi di Santander sorge un capriccio architettonico sintonizzato con la luce solare. Qui il virtuosismo di Antoni Gaudì esplode in un tripudio di decorazioni e colori.
LEGGIIn viaggio sulla wild Atlantic way.
Fra scogliere vertiginose, spiagge bianche lambite da onde imponenti e prati che sfiorano ogni possibile sfumatura di verde, l’Irlanda custodisce numerose e importanti testimonianze del periodo megalitico.
LEGGITracce di esistenze sospese nelle antiche calles.
Le affascinanti fotografie degli antichi negozi, ora chiusi, di queste calles nel Casco Vejo, il cuore del centro storico di Vitoria Gasteiz, esprimono pienamente la deriva economica e sociale in atto. La crisi economica sta modificando la vita di interi quartieri.
LEGGIPellegrini e cavalieri a Roncisvalle.
L’alba mi coglie sul ripido sentiero che valica i Pirenei in direzione Roncisvalle. Mi disseto alla Fontaine de Roland, si mormora sia questo il punto in cui il prode paladino di Carlo Magno soffiò tre volte nel suo corno leggendario.
LEGGIIn viaggio sulla Wild Atlantic Way.
Lungo la costa sud-occidentale del Donegal s’innalza la penisola di Sliabh Liag, una “Montagna di Lastroni” che precipitano nell’oceano a fronteggiare le onde.
LEGGIIn viaggio sulla Wild Atlantic Way.
Nell’estremo nord dell’Irlanda, dove le lande verdi della penisola di Inishowen si tuffano un’ultima volta nell’oceano, c’è un luogo selvaggio sferzato dal vento, è Capo Malin.
LEGGILa strana lingua del popolo più antico d'Europa.
Il mio Cammino di Santiago parte da Saint Jean Pied de Port, una piccola città del Paese Basco, dove la gente parla una lingua incomprensibile.
LEGGIFra l’ostello e la fantascienza.
I pellegrini di Santiago de Compostela sono riconoscibili dall’abbigliamento, alcuni faranno il Cammino del nord, altri quello che parte da Leon o Burgos, nessuno fa il mio. Devo cavarmela da sola, è una sensazione bellissima.
LEGGIMusica, letteratura e dibattiti tra le vigne.
Famoso per l’eccellenza del vino il piccolo borgo di Barolo dal 14 al 27 luglio organizza un evento culturale che abbraccia diverse espressioni del linguaggio artistico. Sono attesi oltre 100.000 giovani.
LEGGIIl fascino dello spiritualismo orientale.
Le fotografie che Clara ci ha inviato dall’Indocina narrano con efficacia la spiritualità orientale che tanto ha affascinato gli europei e gli americani negli ultimi due secoli.
LEGGIFra natura e mistero.
Sulle tracce delle streghe di Navarra [las brujas]: quattro percorsi per scoprire la natura, la cultura e le tradizioni gastronomiche di una regione che conserva la memoria del passato.
LEGGIVerso Finisterre con Grazia.
Grazia ha deciso di percorrere il Cammino di Santiago de Compostela da Saint Jean in Francia fino a Finisterre in Galizia. Passo dopo passo ha camminato 917 chilometri. Euromaster LIFE pubblicherà le sue fotografie e i suoi pensieri di viaggio.
LEGGIQuando i TIR offrono spettacoli psichedelici.
Nel sud est asiatico i camionisti si sfidano l’un l’altro con veicoli spettacolari che sembrano dotati di vita propria. Forse gli sceneggiatori di Transformers hanno trovato qui la loro ispirazione.
LEGGIL’unica donna che ha conquistato punti iridati.
Maria Grazia (Lella) Lombardi a 13 anni sa già guidare e a 18, mentre va a ballare, si diverte a superare gli automobilisti vincendo le prime sfide con la Giulietta Sprint di famiglia. Nel 1974 esordisce in Formula 1.
LEGGIIl selfie del monaco.
Clara ci ha mandato alcune fotografie capaci di raccontare la globalizzazione nel suo aspetto totalizzante. Il monaco conquistato dalla moda del selfie è un paradigma del cambiamento.
LEGGIOpere d’arte viaggianti.
In Pakistan molti camion sono vere e proprie opere d’arte viaggianti, frutto di un’antica tecnica di decorazione che richiede grande abilità manuale e mesi di lavoro. Il risultato è straordinario.
LEGGIIl leggendario trucco per sorpassare Varzi
L'epico duello tra Tazio Nuvolari e Achille Varzi nella Mille Miglia del 1930, sorpasso dopo sorpasso, fino all'eroica manovra finale.
LEGGIDalle origini al 1925.
Agli albori dell'industria automobilistica si afferma il marchio inglese AC, protagonista dell’evoluzione tecnica e di numerosi record di velocità nei primi decenni del Novecento.
LEGGIDal secondo dopoguerra alla Shelby Cobra
Alla fine degli anni ’40 il marchio AC è famoso in tutto il mondo, le sue auto sportive sono in primo piano nelle competizioni internazionali, ma la sua storia volge inesorabilmente al termine.
LEGGI