Nuova musica per il tuo viaggio

Archivio Articoli

La periferia di Hoi An

La periferia di Hoi An

Dove non è ancora passato il “demone del tardi”.

Clara ha visitato Hoi An, in Vietnam. La città antica brulica di turisti, ma basta spostarsi in periferia e la vita torna a scorrere silenziosa tra campi di riso, vacche e bufali. Le persone si muovono e lavorano con ritmi e tempi che agli occhi di un europeo paiono ancora compatibili con un’esistenza non compromessa dalla fretta e dallo stress. 

LEGGI
Viaggio a Ljungby

Viaggio a Ljungby

Un mare di metallo.

Di metallo le lamiere dell’auto, di metallo la musica, di metallo il chiodo fisso dei miei Metal-amici: testimoniare il proprio affetto al dio delle quattro corde, scattarsi un’istantanea emotiva davanti alla lapide di Cliff Burton, il fu bassista dei Metallica. Suoni Metal nelle brume del paesaggio nordico, un mix dal vago sapore decadente. Mi aggrego. 

LEGGI
Gli alberi di Ta Prohm

Gli alberi di Ta Prohm

Le pietre che testimoniano la precarietà.

Clara ha fotografato alcuni degli alberi che ad Angkor intrecciano le radici e i rami con le pietre di templi costruiti 1000 anni fa. L’energia vitale della natura ingloba costruzioni e sculture imponenti, una visione abbacinante che suggerisce una riflessione sulla precarietà delle società umane.

LEGGI
Angkor

Angkor

La città dimenticata.

Clara ha vistato le rovine di Angkor. Ci fu un tempo in cui era la più grande città del mondo, con un milione di abitanti, poi venne inghiottita dalla jungla e dimenticata dagli uomini. Dopo sei secoli è riapparsa per testimoniare la grandezza della civiltà Khmer, con centinaia di templi e migliaia di sculture colossali.

LEGGI
Ape Food Trucks

Ape Food Trucks

Il cibo di strada viaggia su tre ruote.

Le città e i borghi della penisola sono attraversati da “mini Transformers” su tre ruote che, spiegando sorprendenti attrezzature meccaniche, conquistano l’attenzione del pubblico diffondendo tentazioni per peccati di gola.

LEGGI
Il Temple Bar di Dublino

Il Temple Bar di Dublino

Il quartiere dei pub dove si balla per strada.

Il Temple Bar è il quartiere più affascinante di Dublino, con artisti e musicisti di strada, caffè e soprattutto pub in cui la musica si ascolta dal vivo bevendo birra scura.

LEGGI
Venditori di strada in Myanmar

Venditori di strada in Myanmar

In Birmania il fascino di residui non globalizzati.

I venditori di strada fotografati da Clara sono testimoni di forme economiche e sociali destinate ad essere presto sostituite da quelle del mercato globale capitalistico. Il caso storico ha voluto che in Birmania siano ancora visibili, con tutto il fascino delle cose che da noi sono scomparse e che ci appaiono come valori perduti.

LEGGI
Il modernismo di Ca’n Prunera

Il modernismo di Ca’n Prunera

Un museo con atmosfera Belle Époque nella splendida Sóller.

Sull’isola di Maiorca i decenni della Belle Époque hanno lasciato un’eredità preziosa, fatta di edifici maestosi che ricordano i fasti della ricca borghesia di inizio Novecento. Il Museo Modernista Ca’n Prunera è un gioiello.

LEGGI
Aspettando l’alba a Bagan

Aspettando l’alba a Bagan

Dopo mille anni i templi continuano a cercare la luce.

Clara si è alzata di notte ed ha camminato fra le rovine di Bagan, l’antica città birmana, per scegliere il luogo perfetto. Il sole ha acceso una dopo l’altra le guglie dei templi millenari, colossi di pietra che si ergono fra gli alberi in cerca della luce, alitando storie perdute.

LEGGI
Gli Intha del lago Inle - Myanmar

Gli Intha del lago Inle - Myanmar

Case sui trampoli, orti galleggianti e canoe da equilibristi.

Clara è salita sull’altopiano Shan per conoscere il popolo che vive sull’acqua. Gli Intha abitano in palafitte, coltivano isole galleggianti ancorate a pali di bambù e si spostano con speciali canoe di legno posizionandosi in piedi ad un’estremità, appoggiando il remo su una gamba e tenendosi in equilibrio sull’altra. Una posa da acrobati che li rende unici al mondo.

LEGGI
Sull’antico Ferrocarril De Sóller

Sull’antico Ferrocarril De Sóller

Il Liberty di Maiorca attraverso i finestrini delle carrozze d’epoca.

A pochi chilometri dal mare si trova l’incantevole cittadina di Sóller, collegata al Puerto de Sóller da una tramvia secolare. L’affascinante viaggio su ferrovie d’epoca può iniziare col trenino che parte da Palma di Maiorca.

LEGGI
Quattro Dragoni a Yangon

Quattro Dragoni a Yangon

Un corteo in festa si fa strada nel caos del traffico.

Clara ha abbondonato i suoi programmi serali nella metropoli birmana per inseguire un inaspettato corteo di Dragoni e figure danzanti che serpeggiavano fra le auto bloccando il traffico con una danza acrobatica abbacinante ed ha inviato alcune fotografie ad Euromaster Life.

LEGGI
Le pietre dorate di Viana

Le pietre dorate di Viana

Camminando leggera verso Finisterre.

Gustiamo il peccato di gola seduti in una graziosa piazzetta antica, proprio sotto le guglie gotiche della chiesa, è un luogo che invita alla sosta, a lasciarsi cullare dalla luce che accende le pietre antiche.

LEGGI
La musica dell’urlo è nata a Seattle

La musica dell’urlo è nata a Seattle

Una Cenerentola a lungo trascurata negli USA.

Seattle è una città simbolo della cultura statunitense con il suo mix di pub, caffetterie alla moda, arte provocatoria e musica d’avanguardia. Ricordata per aver dato i natali a Jimi Hendrix e come patria della musica grunge, heavy metal e alternative rock. La musica di Seattle fa parte ormai del mito, grazie a gruppi musicali come Nirvana, Pearl Jam, Soundgarden, Mudhoney e Alice in Chains che l’hanno fatta conoscere. 

LEGGI
Il Circle Line Train a Yangon

Il Circle Line Train a Yangon

A 10 km all’ora nel caos calmo della periferia.

Clara è salita sul Circle Line, il treno che parte dalla Central Station di Yangon e vi ritorna dopo tre ore con un largo giro di circa 46 km attraverso la città, la sua periferia e la campagna circostante. Un viaggio nella realtà popolare della metropoli birmana, fra la gente che vive con calma il caos di una vita ridotta ai minimi termini. Pubblichiamo qui le sue acute fotografie e quel che ha scritto sul suo diario di viaggio.

LEGGI
La Pagoda Shwedagon a Yangon

La Pagoda Shwedagon a Yangon

In una parola? Accecante.

Clara è salita sulla collina di Singuttara per entrare nella Pagoda Shwedagon, il sito più sacro di Myanmar e una delle meraviglie del mondo religioso. Ci ha inviato alcune fotografie e poche parole, ma capaci di farci immaginare la magia di quel luogo in cui si concentrano storie e culture millenarie. 

LEGGI
Luci d’artista a Torino

Luci d’artista a Torino

L’arte della luce esce dal museo e illumina la città.

Si è concluso pochi giorni fa il festival Luci d’artista di Torino, una vera galleria d’arte. L'attuale generazione di artisti della luce considera la città come lo spazio naturale della propria azione e alcune installazioni importanti diventano permanenti integrando la scena culturale urbana. 

LEGGI
Clara viaggia sola

Clara viaggia sola

A piedi nudi in Oriente.

Clara ha deciso di “catapultarsi” dall’altra parte del mondo, sola. Vuole camminare a piedi nudi lungo la quiete dei fiumi, tra la folla brulicante che sopravvive alla globalizzazione, nel tiepido silenzio di un riparo notturno, laddove i pasti frugali e i sorrisi smettono di essere fast food e bon ton per ritornare ad essere vita.

LEGGI
Musica da Guardare

Musica da Guardare

Seeyousound. A Torino il festival dei film musicali.

La musica ci racconta lo spirito di un’epoca in modo unico e insostituibile e quando non lo fa direttamente, attraverso i propri canali naturali, lo fa magistralmente attraverso il cinema. Torino, 27 gennaio - 4 febbraio 2017.

LEGGI
Broadway sulla Costa Azzurra

Broadway sulla Costa Azzurra

A Menton la Fête du Citron mette in scena il Musical.

La Fête du Citron a Mentone, sulla Costa Azzurra, celebra ogni anno le eccellenti qualità organolettiche e le proprietà uniche del limone che cresce nel clima mite della Baia del Sole di Garavan. Dal 10 febbraio al 01 marzo 2017.

LEGGI
Il quartiere hippie di Copenaghen

Il quartiere hippie di Copenaghen

A Christiania lo slogan “fate l’amore non fate la guerra” è ancora di moda.

A chi, esasperato dalle difficoltà, non è passata per la mente, anche solo per un momento, l’idea di abbandonare tutto per vivere libero dallo stress in pace con il prossimo e con la natura come un “figlio dei fiori”? 

LEGGI
Parole d’amore scritte sull’acqua

Parole d’amore scritte sull’acqua

All’Amsterdam Light Festival gli artisti italiani parlano d’amore.

Tra le opere esposte ad Amsterdam in occasione del festival delle luci 2016-2017 vi è anche l’installazione luminosa di una coppia di artisti italiani:Together.
In amore non esistono certezze e i riflessi del gioco luminoso sull’acqua scura e profonda del canale sembrano confermarlo: le parole si frantumano in bagliori liquidi e fugaci, inafferrabili.

LEGGI
Festival delle luci ad Amsterdam

Festival delle luci ad Amsterdam

Le installazioni più interessanti delle cinque edizioni.

Anche quest’anno l’Amsterdam Light Festival è spettacolare e merita un viaggio in Olanda. Gli organizzatori vogliono stimolare il rapporto fra Light Art e tecnologie della luce incoraggiando e sostenendo gli artisti che propongono concetti e tecniche inedite, con un approccio sperimentale.

LEGGI
Amsterdam Light Art

Amsterdam Light Art

Un dialogo creativo e spettacolare fra luce e acqua

Il dialogo fra le installazioni del festival delle luci e gli scenari unici dell’affascinante “città sull’acqua” è spettacolare e culturalmente stimolante. A dicembre e gennaio l’atmosfera di Amsterdam è magica e offre un’esperienza estetica irripetibile.

LEGGI
Fundación César Manrique

Fundación César Manrique

I mille volti di Lanzarote.

La Fondazione César Manrique era la straordinaria dimora dell’artista, dove le stanze sono bolle d’aria nella pietra lavica.

LEGGI
Sculture di ghiaccio ad Amsterdam

Sculture di ghiaccio ad Amsterdam

Oltre cento giganti di acqua ispirati al mondo della musica.

Quarantadue affermati scultori del ghiaccio europei, canadesi e statunitensi si sono recati ad Amsterdam per realizzare sculture ispirate al mondo della musica. Opere d’arte effimere, che presto si scioglieranno, disperdendosi nei canali dell’antica e affascinante città olandese.

LEGGI
Bergen la città dei pescatori

Bergen la città dei pescatori

L’atmosfera delle città di mare norvegesi del tardo Medioevo.

Case di legno colorate orlano il porto di Vågen, da cui si origina un saliscendi di stradine che invita a una piacevole passeggiata fra i profumi di pesce e di legno.

LEGGI
La Creatività del Carnevale di Cadice

La Creatività del Carnevale di Cadice

11 giorni di visi dipinti e di manifestazioni colorate di satira e di allegria

Conosciuto in tutto il mondo, si festeggia da tempi immemori e attira folle sempre più numerose. Tutta la città è coinvolta, la fantasia non ha limiti e dà origine a una grande quantità di performances colorate, le strade e i locali si riempiono di costumi e facce dipinte, di balli e di canti che creano un evento unico. Esplode l’allegria.

LEGGI