Nuova musica per il tuo viaggio

Archivio Articoli

Attacco alla Street Art

Attacco alla Street Art

La popolarità della Street art stimola appetiti politici e commerciali.

Nata all’insegna della critica al sistema, della [ri]occupazione creativa degli spazi pubblici, del rifiuto del mercato dell’arte, l’arte di strada viene fagocitata dal sistema stesso e assoggettata alla logica del profitto. 

LEGGI
Nashville Città Country

Nashville Città Country

Dove il “Ballo nel fienile” è diventato musica nazionale

La Country Music è musica a stelle e strisce, intimamente connessa allo stile di vita americano. Musica popolare, da ballare. Nashville è la capitale del country, i musicisti si esibiscono dal vivo ogni giorno, nelle strade, nei caffè, nei ristoranti, nei negozi, nel Grand Ole Opry. La città vive a ritmo di musica.

LEGGI
Bessi Smith - L’imperatrice del Blues

Bessi Smith - L’imperatrice del Blues

La cantante che fece scappare da sola gli squadristi del Ku Klux Klan

Bessie era brava, sapeva sedurre, coinvolgere, commuovere e divertire, conquistava la platea con la sua magnifica voce. Negli anni 20 il blues era spettacolo, le compagnie itineranti si esibivano dove la gente lavorava alla raccolta del tabacco o del cotone o faceva festa. Per evitare i divieti razziali acquistò una carrozza ferroviaria e l’adattò per portare in giro i suoi spettacoli.

LEGGI
Un Mammut a Rebibbia

Un Mammut a Rebibbia

La street art rigenera spazi marginali creando nuovi riferimenti simbolici

Nella capitale alcuni edifici vivono una mutazione: grandi immagini s’impossessano del prospetto, si protendono sulle facciate adiacenti sublimando intonaci fatiscenti in visioni sorprendenti. La street art conquista spazi di azione sempre più centrali. Fra gli artisti che hanno lasciato un segno indelebile sui muri di Roma c’è Zerocalcare.

LEGGI
Bluegrass Underground

Bluegrass Underground

A Chattanooga il country si ascolta 100 metri sotto terra

Nel territorio di McMinnville, a circa un’ora di strada da Chattanooga, c’è un insieme di grotte lungo oltre 50 chilometri e profondo fino a 170 metri che si dilatano in grandi spazi in cui la musica diventa straordinaria, sono le Cumberland Caverns

LEGGI
In viaggio sulla Trochita della Patagonia

In viaggio sulla Trochita della Patagonia

Il Viejo Expreso Patagonico porta ai confini del mondo

La Trochita, conosciuta come Viejo Expreso Patagonico, seduce viaggiatori e turisti d’ogni provenienza e in passato ha svolto un ruolo fondamentale nella storia della Patagonia, tanto che il governo argentino nel 1999 l’ha proclamata monumento storico nazionale. Nel 1995 è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità

LEGGI
Il mio primo Pub a Belfast

Il mio primo Pub a Belfast

Birra e musica dal vivo, un mito che voglio godere fino in fondo.

Il fumo della mia sigaretta disegna volute bianche. Respiro ancora una volta l’aria appiccicosa e fredda di Belfast, mi riempio i polmoni, butto il mozzicone e mi tuffo nel buio.

LEGGI
Il Bosco che Suona

Il Bosco che Suona

La grande musica nell’incanto della foresta

Musicisti di fama internazionale sono entrati nel bosco e hanno scelto un albero dedicandogli un brano. Possiamo ascoltarlo nel modo più coinvolgente e intenso, nella quiete e nel silenzio di una straordinaria foresta di Pecci.

LEGGI
Bruges a gambe all’aria

Bruges a gambe all’aria

La città si capovolge e si tuffa nel cielo dell’acqua.

Scivoliamo sulle acque calme dei canali che scorrono dentro e intorno a Bruges.
Le case che vi si riflettono sono talmente nitide che pare di vedere un’altra Bruges, a gambe all’aria, che buca il velo d’acqua sprofondando nel cielo sotto la barca.

LEGGI
Il Giappone va a caccia di foglie rosse

Il Giappone va a caccia di foglie rosse

È tempo di Momijigari, è tempo di inseguire le foglie degli aceri

Nelle terre del sol levante, in primavera, i parchi si riempiono di nuvole rosa, fioriscono i ciliegi e milioni di giapponesi celebrano ”Hanami” con pic-nic e feste sotto la pioggia dei petali che cadono su teli azzurri stesi, un’usanza millenaria famosa nel mondo. C’è però un altro evento capace di emozionare e coinvolgere gli abitanti del Giappone, è il Momijigari, la caccia alle foglie rosse. 

LEGGI
La Patagonia che non c’è più

La Patagonia che non c’è più

Luis Sepúlveda, Ultime notizie dal Sud. Viaggio in un “non luogo”.

Simbolo di fuga dalla civiltà, dallo stress, dagli spazi totalmente antropizzati e dalle regole e costrizioni mentali della “civiltà” urbana, la Patagonia oggi è dilaniata dalle privatizzazioni selvagge che hanno reso i suoi abitanti estranei nella propria terra. Il libro Ultime notizie dal Sud di Luis Sepúlveda fa rivivere la Patagonia perduta attraverso le memorie.

LEGGI
Irlanda dal verde chiaro al verde scuro

Irlanda dal verde chiaro al verde scuro

Evasione a quattro nella terra della musica celtica

Irlanda, isola di smeraldo. Così la vede anche il giovane salernitano Francesco Memoli nel suo libro Dal verde chiaro al verde scuro. Le conseguenze dell’Irlanda. Nel libro però il verde dei pascoli si alterna spesso con il rosso del cuore, perché il suo è soprattutto un viaggio di passione. 

LEGGI
Bruxelles è un collettore di energie creative

Bruxelles è un collettore di energie creative

Solo il peso dello zaino mi tiene ancorata a terra

Il flusso mi trascina più avanti, scorre veloce, come se fosse impaziente di portarmi laggiù. Laggiù dove? Cosa c’è là in fondo?
Così mi sento; incapace di decodificare e registrare tanta bellezza.

LEGGI
I suoni delle Dolomiti

I suoni delle Dolomiti

La grande musica nel più spettacolare palcoscenico naturale.

Da oltre venti anni, nei mesi di luglio e agosto, alcuni musicisti di fama internazionale scelgono di partecipare al festival I suoni delle Dolomiti, dove la tecnologia non arriva e musica si propaga liberamente nella natura, senza separazione fra “musicante” e pubblico.

LEGGI
Il locale berlinese delle meraviglie

Il locale berlinese delle meraviglie

L’utopia oltre la staccionata di legno sulla Holzmarktstrasse

Bar 25, il club di Berlino vicino alla stazione Ostabanhof che rivive ancora nella memoria di chi ci ha trascorso intere nottate di pazzia allo stato puro. Un’oasi di libertà e creatività, diventata uno dei simboli dell’età dell’oro tedesca e del suo sogno di evasione dal modello economico benestante delle grandi metropoli.

LEGGI
Easy Rider e l'infrangersi del sogno americano

Easy Rider e l'infrangersi del sogno americano

In sella con Wyatt e Billy verso la libertà

Easy Rider è un viaggio nella “controcultura” americana di fine anni Sessanta. Due bikers attraversano uno scenario di moralismi ipocriti che si traducono in paura del “diverso” e infine sfociano nella violenza brutale. Wyatt e Billy corrono verso un finale che non lascia scampo. Sullo sfondo paesaggi mozzafiato.

LEGGI
I giardini di Marrakech

I giardini di Marrakech

Tra il rosso delle mura e il verde lussureggiante dei giardini Majorelle

I muri rossi di Marrakech celano antichi giardini, oasi di pace lussureggianti che ci riportano indietro nel tempo facendoci immaginare gli splendori delle antiche civiltà islamiche.

LEGGI
Il Sorpasso

Il Sorpasso

Un duello psicologico lungo la strada Aurelia. Il primo road movie italiano

Il Sorpasso è un film che non lascia indenni. Il suono incessante di quel clacson continua a risuonare nella nostra mente, ma soprattutto il rombo di quell’auto che uscendo di strada infrangerà per sempre i sogni del giovane Roberto.

LEGGI
Il Punk nella Grande Mela

Il Punk nella Grande Mela

CBGB. Un “lurido buco” destinato al country diventa territorio punk

1973. Un locale delle zone più degradate di New York, dove scarafaggi e immondizia sono di casa, intreccia indissolubilmente la sua storia con quella di alcuni gruppi fondamentali nella scena musicale punk e new wave. 
Dopo la sua chiusura, nel 2006, il CBGB verrà considerato uno dei luoghi più fotografati della scena rock.

LEGGI
Il Sax sul ponte sospeso

Il Sax sul ponte sospeso

Sonny Rollins passava le notti suonando il sassofono sul Williamsburg Bridge

Travolto da un boom immobiliare che sostituisce gli abitanti, il quartiere di Duke Ellington e di Ella Fitzgerald sta smarrendo la propria identità. Nell’Harlem “rimescolata”di oggi rimane ben poco dell’epico quartiere nero e proletario che, a partire dagli anni Venti, fece da palcoscenico al “Rinascimento di Harlem”. I protagonisti di quella “rivoluzione” culturale, orgoglio della cultura afroamericana, assumono ora una dimensione mitica. Una storia interessante è quella di Sonny Rollins, il sassofonista jazz che passava le notti suonando sul Williamsburg Bridge.

LEGGI
Il volto accogliente dell'Australia

Il volto accogliente dell'Australia

“In un Paese bruciato dal sole”

Un viaggio in un’Australia, il paese dove il sole scotta più che in qualsiasi altro posto, le autostrade hanno una sola corsia e gli aborigeni sono ospitali ma parlano cento lingue diverse. Lo scrittore americano Bill Bryson racconta “la terra dei canguri”, con ironia. 

LEGGI
Torbida e Misteriosa la Berlino di David Bowie

Torbida e Misteriosa la Berlino di David Bowie

“We can be heroes, Just for one day”

All’ombra delle più avanzate sperimentazioni dell’architettura e del design contemporaneo, sotto le vetrate luminose e terse, Berlino mantiene la sua anima misteriosa e problematica, una vera calamita per spiriti tormentati e alla ricerca di sfide e scosse emotive. Come ad esempio David Bowie.

LEGGI
Chicago Blues

Chicago Blues

La musica dei diavoli blu

"To have the blue devils". Avere i diavoli blu significa essere triste. Nel Blues il musicista libera la tristezza e la trasforma in un impulso di energia vitale. Una liberazione.

LEGGI
Tra caffè e letteratura

Tra caffè e letteratura

Trieste: “Il caffè è il luogo in cui si può stare contemporaneamente da soli e fra la gente”*

Principale porto mediterraneo per i traffici di caffè, è interessante ripercorrere tra le sue vie un tour tra alcuni Caffè letterari che ospitarono e ispirarono grandi scrittori, poeti e musicisti. Riconosciuta dal resto d’Europa come importante crocevia letterario, dal 1998 vede svolgersi annualmente il Festival Internazionale di Poesia.

LEGGI
La leggenda della Volga GAZ 21

La leggenda della Volga GAZ 21

La Russia festeggia i 60 anni di una berlina “rivoluzionaria”

Prima al mondo con un motore completamente in alluminio, la GAZ-21 nel 1956 era un’auto d’avanguardia, vinse il Gran Prix dell'esposizione internazionale di Bruxelles e venne esportata in 75 paesi.

LEGGI