Anche quest’anno un folto gruppo di auto storiche salirà fin sotto le vertiginose pareti della Presolana per misurarsi nella difficile gara che rievoca la mitica corsa del secolo scorso.

Questo importante capitolo dell’automobilismo sportivo orobico ha origine nel 1929 e nasce come una gara articolata: la prima parte di regolarità, la seconda di velocità. Le rievocazioni, organizzate dal qualificatissimo staff del Club Orobico Auto Moto D'Epoca con il supporto del Presidente Dott. Ugo Gambardella, fanno rivivere la spettacolare corsa che nel secolo scorso coinvolse via via numerosi automobilisti sportivi (fra questi il famoso Arturo Merzario, che nel 1970 vinse correndo su un’Abarth). La gara prevede, come sempre, di valicare il famoso passo alpino che collega Val Brembana e Val di Scalve, correndo sotto la maestosa Presolana, le cui pareti argentate, cangianti nella luce del tramonto, le hanno valso il titolo di dolomite bergamasca.

La vicenda delle rievocazioni ha origine nel 2011 quando un gruppo di appassionati del club Orobico decise di far rivivere la più antica gara di auto da corsa della Bergamasca.
La volontà è coniugare l'aspetto storico/rievocativo con quello sportivo valorizzando lo splendido scenario naturale della valle Seriana. La manifestazione è impostata come gara di regolarità per vetture costruite entro il 1997 in possesso di omologazione ASI ed è avvincente, oltre che per la bellezza del percorso, anche per le difficili condizioni meteo della montagna bergamasca in inverno; chi corre su auto storiche sa quanto sia arduo affrontare fondi sdrucciolevoli e temperature rigide. La sfida al centesimo di secondo quest’anno sarà durissima, viste le consuete prove molto tecniche e la serrata competizione tra una sessantina di equipaggi attesi alla partenza, tra i quali vi saranno i migliori piloti regolaristi italiani. L'evento fa parte, infatti, dell'ultima prova del Trofeo di regolarità classica denominato "dagli Appennini alle Alpi" a cui hanno aderito il Veteran Car Club di Casteggio e quello di Como, il C.A.M.E.V.A. di Aosta, il Club Auto Moto Storiche Varese e il GAMS di Gallarate.
“Gli
scenari di quest’anno saranno suggestivi visto che le Prealpi
Orobiche sono già innevate.
Gli
equipaggi che gareggeranno con vetture scoperte dovranno affrontare
una dura prova”.
[Claudio
Zucchelli]
Le verifiche tecniche saranno effettuate sabato 2 Dicembre dalle 14.30 alle 16.30 presso la sede del Club in Via Signorelli, 6 a Pedrengo (BG) e la prima vettura partirà domenica 3 Dicembre alle ore 9:30 dal Sentierone in centro Bergamo. Il percorso è lungo circa 160 km, prevede 50 prove cronometrate. Le auto passeranno dai borghi più belli della Valle Seriana e raggiungeranno Bratto nel tardo pomeriggio.
