Joben Bistro è un pub singolare ed eccentrico arredato in stile steampunk citato nella lista dei locali con i migliori design del mondo, offre un’avventura immaginaria nel futuro com’era immaginato durante la rivoluzione industriale; ristorazione e musica live fra nubi di vapore, camerieri con maschere a gas e un ambiente zeppo di citazioni di macchine fantastiche ispirate alle fantasie letterarie dell’epoca.

Un pub ispirato alla fantascienza.
Il Joben Bistro si trova in Strada Avram Iancu 29 a Cluj-Napoca, la capitale medioevale della regione della Transilvania. Di recente il pub è entrato a far parte della lista dei locali con i migliori design del mondo: chi varca la sua soglia ha la sensazione di entrare in un romanzo di Jules Verne, di viaggiare in luoghi fantastici oltrepassando virtualmente i limiti dello spazio e del tempo.
Un pizzico di “sesto senso”.
Joben Bistro nasce da un progetto dei designer Alexandru Tohotan e Zoltan Zelenyak, titolari di 6th Sense Interiors, un’agenzia di interior design di Cluj- Napoca. I due creativi si sono ispirati allo steampunk, un sottogenere letterario della narrativa a carattere fantascientifico nato a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento che ha contaminato di riflesso anche cinema, moda, arti visive. Il locale è suddiviso in tre sale: sala d’ingresso, sala bar e sala neagră (nera). I motivi conduttori dell’intero arredamento sono il tempo e il vapore, elementi chiave della rivoluzione industriale e della tecnologia dell’epoca vittoriana. Le pareti sono ricoperte da orologi a taschino e ingranaggi meccanici e attraversate da condutture in rame e ottone. I quadri alle pareti hanno come soggetto macchine e invenzioni risalenti all’Ottocento, mentre qua e là compaiono insoliti mobili in legno. La pavimentazione e l’imbottitura delle poltroncine e dei divanetti ricorda quella delle carrozze dei treni dell’ottocento. L’illuminazione è affidata a lampade paralume che ricordano il nome del locale - Joben - che in rumeno significa appunto “cappello a forma di cilindro”. I toni soffusi conferiscono all’ambiente un carattere misterioso.

Musica di altri tempi.
Contribuiscono all’atmosfera fantastica del locale le note anthems del periodo elisabettiano o R&B Essere degli anni Ottanta, diffuse a volume altissimo, tale che i camerieri son costretti a urlare il nome delle ordinazioni. Non sono rare le serate di musica live Steampunk, che non è un vero e proprio genere musicale, ma piuttosto una miscela di stili differenti in cui è possibile rintracciare influenze glam rock, metal e celtiche, con innesto di rumori industriali. È tuttavia il termine Punk a definire forse in modo più preciso il mood di questo movimento: l’espressione inglese, infatti, raccoglie in sé diverse sfumature; si va da “individuo aggressivo e violento” fino al genere musicale stesso definito come malfatto, ferruginoso o grossolano. La musica steampunk è caratterizzata dunque da suoni grezzi, accordi e armonie molto semplici, testi diretti e spesso volgari che, per lo più, attingono da opere letterarie dell’epoca vittoriana. I turisti amano vagabondare in questo mondo gustando cocktail sperimentali preparati con l’aiuto di strumenti da laboratorio e una cucina eccentrica che spazia fra le diverse tradizioni europee.



[…] Gli uomini di questo XXIX secolo vivono nel bel mezzo di una continuata féerie, senz'avere neppure l'aria di accorgersene. Assuefatti alle meraviglie, restano freddi di fronte a quelle che il progresso porta loro ogni giorno. Tutto sembra loro naturale. Se essi la confrontassero con il passato, apprezzerebbero maggiormente la nostra civiltà, e si potrebbero rendere conto del cammino percorso. Come apparirebbero loro ammirevoli le nostre città moderne dalle vie larghe cento metri, dalle case alte trecento, dalla temperatura sempre regolare, e il cielo attraversato da migliaia di carri e di pullman aerei […]
Citazione tratta dal racconto “Nel XXIX secolo - La giornata d'un giornalista americano nell'anno 2889”di Jules Verne pubblicato nel 1891.
Retro-futurismo.
Il retro-futurismo è una corrente artistica contemporanea che riflette e trae spunto dalla maniera in cui il futuro è stato immaginato in passato. In particolare il filone dello steampunk descrive un mondo anacronistico - per lo più l’Inghilterra vittoriana - in cui la tecnologia viene azionata dalla forza motrice del vapore e dell’energia elettrica.
Steampunk.
Con “Steampunk” s’intende la corrente artistica che si è manifestata in diverse arti (dall’illustrazione al cinema, passando per la letteratura e la scultura) e anche nel mondo artigiano. Il termine è comparso nel 1987 in una lettera dello scrittore K.W. Jeter allegata ad una copia del romanzo Morlock Night (sèguito del famoso La macchina del tempo, di H.G. Wells).