Nuova musica per il tuo viaggio

Rievocazione storica: la Coppa della Presolana 2017

Euromaster sulle tracce del mito automobilistico.

Seguite con noi la sfida fra le auto storiche che gareggiano per la Coppa della Presolana 2017. I reportage di Euromaster LIFE vi faranno viaggiare sulle strade panoramiche lungo pendici della montagna più spettacolare delle Orobie bergamasche. 

Copertina Con Logo
Coppa della Presolana | Porsche 904 © Gualtiero Zucchelli

Lo speciale Coppa della Presolana 2017 di Euromaster LIFE.

A partire da oggi Euromaster LIFE pubblicherà notizie e reportage sulla "Coppa della Presolana" e il 3 Dicembre sarà a Bergamo per seguire le auto storiche che si misureranno nella gara di regolarità lungo le strade mozzafiato intorno alle pendici della Presolana. Una rievocazione storica che prevede momenti di grande spettacolarità. 

Malga Cassinelli 03
© By Ago76 - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17340062

Intervisteremo Andrea Biasia e Claudio Zucchelli che gareggeranno a bordo di una splendida Caterham Super Seven del 1992, li seguiremo nelle fasi di preparazione e durante la gara; e ci faremo raccontare la loro avventura.

Biasia
Andrea Biasia e Claudio Zucchelli con la Caterham Super Seven 1992.
Life Callout

 “I tornanti della Presolana, soprattutto quelli della Val di Scalve, non vanno presi alla leggera. Immagino le difficoltà dei piloti nella prima gara, nel 1929: gareggiare in velocità con un’auto di quell’epoca sulle strade rurali di montagna comportava una cera audacia. Del resto salire fin su al passo con un’auto storica è impegnativo ancora oggi, pur se le strade sono asfaltate: bisogna guidare con tutti i sensi all’erta, ascoltando attentamente i giri del motore, intuendo il tempo di ogni frenata. Speriamo sia una bella giornata di sole, con la pioggia e con il freddo le difficoltà aumenterebbero notevolmente”.
[Andrea Biasia]

Breve storia della Coppa della Presolana.

La Coppa della Presolana nasce su iniziativa del neonato Automobil Club Bergamo, che nel 1929 organizza una gara di regolarità con partenza da piazza Dante, nel centro di Bergamo, arrivo a Dezzo di Scalve e successiva salita lungo i ripidi tornanti del Passo della Presolana, fino alla Cantoniera. La competizione è sospesa nel 1931 ma ritorna come prova di velocità nel 1954: una gara in salita, entusiasmante quanto impegnativa, intensamente agonistica, frequentata da tutta la Bergamo che conta. Nel 1957 la gara viene nuovamente sospesa fino al 1965. A partire da quell’anno le sfide si svolgono sul versante opposto, con arrivo alla Cantoniera partendo da Castione. Nel 1970 si classifica primo su Alfa Romeo Arturo Merzario. La rievocazione storica prevede passaggi mozzafiato intorno alle pendici della Presolana con momenti di grande spettacolarità sulla pista di Cene e lungo i tornanti del Passo.

Coppa Della Presolana
Coppa della Presolana | Manifesto della prima rievocazione | 2011

Programma della Coppa della Presolana 2017 - 7° Edizione.

Sabato 2 Dicembre

ore 16,30

Verifiche pre-gara, presso la sede del Club Orobico Auto Moto d’Epoca

Domenica 3 dicembre 2017

7:45-9:00

Ritrovo sul Sentierone di Bergamo in Largo Gianandrea Gavazzeni per completamento delle Verifiche pre-gara e colazione offerta presso lo storico bar Balzer.

ore 9,15

Briefing del direttore di Gara.

ore 9,30

Partenza della Prima vettura.

ore 11,30

Aperitivo al Bar di Aviatico.

Ore 15,00

Arrivo della Prima vettura a Dorga (Castione della Presolana).

ore 15,15

Afternoon Brunch presso l’Hotel Milano di Bratto (Castione della Presolana). Premiazioni della “Coppa Della Presolana” e del “Challenge dalle Alpi agli Appennini”.

ore 17,30

Saluti.