Nuova musica per il tuo viaggio

Il Buddhismo visto da occidente

Il fascino dello spiritualismo orientale.

Le fotografie che Clara ci ha inviato dall’Indocina narrano con efficacia la spiritualità orientale che tanto ha affascinato gli europei e gli americani negli ultimi due secoli. 

Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Life Callout

“La rappresentazione universale che l’orientalismo ha assegnato al Tibet non è che la proiezione del sé dell’Occidente” [Wang Hui, La questione tibetana tra est e ovest, Manifestolibri, Roma 2011, pp. 36-40]. 

Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017

Il rapporto dell’Occidente con il Buddhismo orientale è analizzato in profondità negli articoli “Il Buddhismo - dalla società castale al neocorporativismo” e “Il corporativismo lamaista - Il XIV Dalai Lama, il buddhismo tibetano e il capitale” pubblicati da Maurizio Brìgnoli sul numero 142 della rivista La Contraddizione. Riportiamo di seguito un significativo passaggio.   

“Mentre gli asiatici immigrati [in Occidente] continuano a praticare la fede delle origini per mantenere un’identità culturale e nazionale, in Occidente si tratta […] della ricerca di elementi mistici che servono a dare una sensazione di “risveglio spirituale” all’interno della società capitalistica, percepita come spiritualmente povera, da parte di chi non pensa nemmeno lontanamente a modificarne gli assetti sociali: <<l’immagine del Tibet in Occidente è una risposta ai diversi fenomeni di alienazione della società moderna... la ricerca spirituale e il rifiuto della società moderna sono strettamente connesse con il concetto di “società aperta” […]. Coloro che hanno perso la fede nella religione cristiana si sono rivolti al Tibet spirituale. Ma questo Tibet in realtà sembra più la patria del trendy, che non quella dello spiritualismo... La rappresentazione universale che l’orientalismo ha assegnato al Tibet non è che la proiezione del sé dell’Occidente>> [Wang Hui, La questione tibetana tra est e ovest, Manifestolibri, Roma 2011, pp. 36-40]. […] Il buddhismo sostenendo che sia necessario sradicare il desiderio e il continuo tendere verso una meta che genera un doloroso stato di permanente insoddisfazione, finisce per essere funzionale a un pensiero giustificatore o quantomeno indifferente agli assetti sociali e alle caratteristiche del modo di produzione dominante, in quanto il male e il bene sono un qualcosa che deriva essenzialmente da una prospettiva errata del nostro pensiero”. [Maurizio Brìgnoli]

Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017
Buddismo Indocina
Indocina © Clara Premarini – Febbraio-Marzo 2017