Nuova musica per il tuo viaggio

La Pagoda Shwedagon a Yangon

In una parola? Accecante.

Clara è salita sulla collina di Singuttara per entrare nella Pagoda Shwedagon, il sito più sacro di Myanmar e una delle meraviglie del mondo religioso. Ci ha inviato alcune fotografie e poche parole, ma capaci di farci immaginare la magia di quel luogo in cui si concentrano storie e culture millenarie. 

Pagoda Shwedagon Scala
Pagoda Shwedagon | Yangon - Myanmar © Clara Premarini 18 gennaio 2017
Life Callout

Pagoda Shwedagon

In una parola? Accecante d’oro e gioielli. L’incanto del luogo profumato di fiori e d’incenso si amplifica con il “dong” delle campane, il cinguettio degli uccellini, il venticello piacevole che attenua la forza del sole ardente. La gente sosta in venerazione; la pace di questo posto è devastante. 

Clara Premarini 
Yangon – Myanmar – 18 gennaio 2017

Pagoda Shwedagon Acqua
Pagoda Shwedagon | Yangon - Myanmar © Clara Premarini 18 gennaio 2017

La pagoda Shwedagon ha circa 2.500 anni di storia e custodisce ciocche di capelli e altre reliquie del Buddha. È il sito più sacro di Myanmar e una delle meraviglie del mondo religioso. Situata a ovest del lago reale sulla collina di Singuttara la pagoda è alta circa 110 metri ed è la protagonista del profilo della città di Yangon. La leggenda vuole che la camera destinata alle reliquie si sia riempita di gioielli fino all’altezza delle ginocchia e sui gioielli sia stata posta una nave di pietre preziose con le reliquie. Sopra la camera delle reliquie, sigillata con una lastra di pietra ricoperta d'oro, fu eretta una pagoda dorata alta 44 cubiti a sua volta sormontata da una pagoda d'argento, poi da una d'oro e rame, poi da una di bronzo, poi da una di ferro, poi da una di marmo e, infine, da una pagoda di mattoni. Lo stupa è placcato con oltre ventimila lastre d'oro massiccio e la punta è incrostata di gioielli: 5.448 diamanti, più 2.317 rubini, zaffiri e altre pietre preziose e 1.065 campane d'oro. Al vertice c’è un diamante di 76 carati. La pagoda è circondata da 64 “piccole” pagode e da altre 4 pagode che indicano i punti cardinali.

Pagoda Shwedagon Piazza01
Pagoda Shwedagon | Yangon - Myanmar © Clara Premarini 18 gennaio 2017
Pagoda Shwedagon Bambina
Pagoda Shwedagon | Yangon - Myanmar © Clara Premarini 18 gennaio 2017

La leggenda dello Shwedagon paya.

Si racconta che due fratelli incontrarono il Buddha che diede loro otto dei propri capelli da custodire nel Myanmar. Quando i capelli vennero tolti dal loro scrigno dorato per essere riposti nella camera delle reliquie sulla collina di Singuttara ebbero luogo avvenimenti sorprendenti: ”Ci fu un tumulto fra uomini e spiriti... i raggi emessi dai capelli penetrarono su per i paradisi e giù per gli inferni... i ciechi osservarono gli oggetti... il sordo ascoltò i suoni... il muto parlò distintamente... la terra tremò... i venti degli oceani soffiarono... il Monte Meru si scosse... i fulmini non lampeggiarono... piovvero gemme fino all’altezza delle ginocchia dei presenti… tutti gli alberi dell'Himalaya generarono fiori e frutti anche se non era stagione”. [Lonely Planet – Myanmar (Birmania)] 

Pagoda Shwedagon Meditazion
Pagoda Shwedagon | Yangon - Myanmar © Clara Premarini 18 gennaio 2017
Pagoda Shwedagon Piazza
Pagoda Shwedagon | Yangon - Myanmar © Clara Premarini 18 gennaio 2017
Pagoda Shwedagon Offerte
Pagoda Shwedagon | Yangon - Myanmar © Clara Premarini 18 gennaio 2017
Pagoda Shwedagon Buddha
Pagoda Shwedagon | Yangon - Myanmar © Clara Premarini 18 gennaio 2017
Pagoda Shwedagon Venerazione
Pagoda Shwedagon | Yangon - Myanmar © Clara Premarini 18 gennaio 2017
Pagoda Shwedagon Clara
Pagoda Shwedagon | Yangon - Myanmar © Clara Premarini 18 gennaio 2017

Leggi il diario di CLARA VIAGGIA SOLA