L’itinerario si snoda tra città mozzafiato, mare e colline: da Pisa alla zona del Chianti, passando per Firenze e Viareggio

Paesaggi mozzafiato, alcune delle città più belle d’Italia e un ricchissimo patrimonio di storia, arte, cultura ed enogastronomia. La Toscana è tutto questo e un viaggio on the road in questa regione è senza dubbio in grado di regalare grandi emozioni a qualsiasi viaggiatore. A seconda del tempo che si ha a disposizione si può decidere di girarla in lungo e in largo o, in alternativa, approfondire la conoscenza di una zona particolare: quel che è certo è che non si resterà delusi. Qui proponiamo un percorso tra città d’arte, mare, colline e svago, ma le alternative sono davvero numerose.
Da dove partire? Le opzioni sono tantissime, ma una buona scelta è Pisa. Da visitare, senza dubbio, la bellissima Piazza dei Miracoli e la celebre torre pendente. Si può quindi proseguire verso Lucca e lasciarsi incantare dal centro storico racchiuso dalle mura cinquecentesche rimaste pressoché intatte e da Piazza dell’Anfiteatro, il cui accesso avviene da quattro porte: il loro punto di intersezione immaginario è segnato con una x su una lastra al centro della piazza.
Se la giornata è bella, si può decidere di lasciare il centro di Lucca e recarsi verso il mare, distante pochi chilometri. Chi è alla ricerca di eleganza non potrà che recarsi a Forte dei Marmi, meta molto apprezzata anche dai vip, mentre Viareggio – nota anche come “la perla del Tirreno” – oltre alla spiaggia, può offrire anche una splendida passeggiata e interessanti architetture liberty. Se si è in zona nel periodo, imperdibile anche il Carnevale delle città, tra i più importanti a livello nazionale e non solo: gli enormi carri allegorici, realizzati in cartapesta come da tradizione, sono un vero spettacolo.

È quindi il momento di raggiungere un gioiello della nostra Penisola: Firenze. Una città che meriterebbe una visita a sé per tutto ciò che può offrire. Un itinerario minimo nel centro storico dovrebbe prevedere una visita a Piazza Duomo per ammirare la cattedrale di Santa Maria del Fiore con la cupola realizzata da Brunelleschi, il Battistero di San Giovanni e il campanile di Giotto. Per arrivare in cima a quest’ultimo bisogna affrontare 414 scalini, ma la vista sulla città ripaga lo sforzo. Ci si può poi dirigere in Piazza della Signoria (volendo, poco distante, c’è la Galleria degli Uffizi), attraversare Ponte Vecchio e raggiungere i Giardini di Boboli, per concludere il mini-tour in Piazza Santo Spirito.

Dopo tanta bellezza urbana, ecco un paesaggio dal fascino rurale, quello delle colline del Chianti: una zona ricca di scorci fantastici in cui assaggiare un vino ormai celebre in tutto il mondo, magari accompagnato da una delle ricette locali della tradizione proposte dai tanti ristoranti e dalle osterie che impreziosiscono la zona. Una volta rifocillati, meritano una visita anche Siena e le sue contrade – che si animano ancora di più in occasione del celebre Palio – e Arezzo. Il tour di questa città non può che partire da Piazza Grande, il cuore del centro storico dalla caratteristica forma trapezoidale e in pendenza: sull’area si affacciano splendidi monumenti risalenti a diverse epoche storiche e la piazza è stata scelta come setting d’eccezione da Roberto Benigni per il film “La vita è bella”. Per gli appassionati di arte da non perdere la Basilica di San Francesco, impreziosita dal ciclo di affreschi “Storie della Vera Croce” (1452-1466) di Piero Della Francesca, considerato uno dei capolavori assoluti della pittura italiana.
