Case di legno colorate orlano il porto di Vågen, da cui si origina un saliscendi di stradine che invita a una piacevole passeggiata fra i profumi di pesce e di legno.

Le antiche case del quartiere Bryggen (patrimonio dell’UNESCO dal 1979) si affacciano direttamente sul porto di Vågen.
Fatta eccezione per alcuni magazzini di merci particolarmente preziose, costruiti in pietra, l’antica città, edificata in legno di pino, abete e betulla, nel corso dei secoli è stata più volte distrutta dagli incendi ma sempre ricostruita conservando la struttura urbanistica del tardo Medioevo, quando vi si stabilì un’antica comunità mercantile di provenienza germanica (Lega Anseatica).

Si può ripercorrere la storia di Bergen visitando il Museo Anseatico e il Bryggens Museum.
Entrando nei numerosi negozi del quartiere Bryggen è possibile osservare com’erano organizzati i locali interni delle abitazioni ed è emozionante salire sulle ripide e scricchiolanti scalette che portano ai piani superiori e godere dalle finestre la vista del mare, del porto e dei mercati del pesce, quello vecchio e quello moderno.

Bergen è la seconda città della Norvegia. La pesca è una delle attività principali e il mercato sul molo è tra i posti più caratteristici in cui assaggiare pesce crudo o cucinato nei più svariati modi. Purtroppo non mancano i prodotti derivati da specie in via di estinzione, per esempio balene e foche, ma anche lupi e volpi.
L’università è frequentata da ragazzi di tutta Europa e molti di loro, dopo la laurea, decidono di rimanere.


Il saliscendi di stradine invita a una piacevole passeggiata fra profumi di legno invecchiato. Verso le colline che costeggiano il fiordo, le tinte dei borghi cambiano, le pareti delle case vestono colori più tenui che variano dal bianco al blu, forse per ricordare il mare e il cielo delle rare giornate di sole.
È interessante visitare il villaggio norvegese nel museo all’aperto sulla collina Gamle Bergen, che presenta interni ed esterni delle abitazioni e degli edifici pubblici del diciassettesimo secolo.

Fuori dal centro, situata in una splendida zona, si trova la casa del compositore Edvard Grieg, trasformata in un museo. Nella sala Troldsalen, ritenuta tra le più belle della Norvegia, si tengono concerti.

La funicolare Fløibanen conduce sul Monte Fløyen (320 metri s.l.m.) e offre uno splendido colpo d’occhio sull’intera città, sui fiordi e sul paesaggio. Inoltrarsi in questo ambiente è come entrare nelle favole; il soffice e verde tappeto di muschio e i riflessi della luce che filtra tra i rami delle conifere fanno rivivere la magia del bosco.
Nel video 7.500 fotografie che Jørgen Thomsen ha scattato a Bergen, la sua città, catturando gli angoli più suggestivi in diversi momenti del giorno. Accompagnati dalla musica si viaggia nella città delle Sette Montagne, la luce cambia con l’alternarsi delle stagioni.
Sulle strade della Norvegia si viaggia, nella tranquillità, attraverso paesaggi mozzafiato. Gli incredibili ponti sospesi si alternano alle gallerie, a volte sorprendenti, come quella denominata “la balena” che, dall’autostrada, smista gli automobilisti in direzione Bergen.

