Per il secondo anno a Milano, fra Piazza Gae Aulenti e il Velodromo Vigorelli, si sono sfidate in varie gare a cronometro 48 auto da rally.

9 prove speciali di 71,45 chilometri.
Sabato 28 e domenica 29 luglio a Milano
Il team di professionisti di Milano Rally Show ha organizzato l’evento scegliendo come location alcuni fra i luoghi più suggestivi della città: la sfilata iniziale di auto, accompagnata da un seguito di Harley Davidson, ha preso il via dal Parco Experience (ex area expo), si è diretta verso la Pista di Arese ed è giunta infine al Velodromo Vigorelli (area city life). Il tragitto ha toccato Via Montenapoleone, Piazza Duomo, Piazza della Scala e Piazza Città di Lombardia. Le storiche Lancia Stratos, Lancia 037 e Porsche 911 hanno conquistato l’attenzione e la simpatia del pubblico. Ospiti attesissimi il due volte campione di rally Miki Biasion, il giovane Alberto Battistolli, il vincitore della prima edizione del rally Luca Pedersoli, il motociclista Andrea Locatelli e infine Vanni Oddera, il freestyler di motocross che ha dedicato le sue acrobazie alle associazioni dei bambini disabili che promuovono la mototerapia.
22 ore di spettacolo rally, 10 eventi collaterali.
Legend Cars, automobili da corsa per tutti.
Tra i veicoli in esposizione e partecipanti all’edizione del rally di quest’anno anche le Legend Cars, ovvero un tipo di automobili americane da corsa monoposto a ruote coperte progettate dalla NASCAR (National Association for Stock Car Auto Racing) nel 1992, in grado di gareggiare in pista con elevate potenze e bassi costi di costruzione e manutenzione. Attualmente il settore delle Legend Cars è in costante crescita negli Stati Uniti con almeno 3 segmenti diversi di auto sportive (Pro Division, Semi-Pro Division e Young Lions Division).
American History Cars, spettacolari vetture USA.
Alcune associazioni di appassionati di auto e moto americane come Sharks Team Italia, Mustang Forum e Chevrolet North Owners Club of Italy hanno esposto e fatto esibire al Park Experience le più famose auto sportive americane, quali Corvette, Mustang e Camaro, assieme alle Muscle Car, Truck, Custom Car e molte altre, ricostruendone la storia dal secondo dopoguerra ad oggi.
La Milano Bike, bici elettrica made in Italy.
Il rally è stata l’occasione per conoscere e testare personalmente i modelli di biciclette elettriche del 2018, che con la loro batteria autoricaricabile integrata nella ruota posteriore, il telaio antifurto con tecnologia Frameblock e la connessione bluetooth costituiscono senz’ombra di dubbio nuove generazioni di e-bike pratiche e sicure prodotte dall’artigianato milanese.
Smart EQ fortwo e-cup. Be first. Run Elettric.
L’esibizione più seguita sul web è stata quella delle 18 smart EQ Fortwo coupé e cabrio, 100% elettriche, alimentate da una batteria agli ioni di litio da 17,6 kWh, in grado di assicurare un’autonomia di circa 160 km. La partecipazione al rally milanese rientra nella tappe “ad alta tensione” di smart EQ fortwo e-cup, il cui obiettivo è promuovere la mobilità del futuro.