Nuova musica per il tuo viaggio

Sul tram 28 di Lisbona

40 minuti a bordo del “bruco di legno”.

Un percorso movimentato tra le vie e i quartieri storici di Lisbona sul mezzo di trasporto pubblico diventato ormai uno dei simboli distintivi della capitale portoghese, il tram 28.

On Board Electrico 28 15416993512
© By Fabrizio Sciami di Terni, Italia (A bordo [Electrico 28]) [CC BY-SA 2.0 ], Wikimedia

Un’avventura tra scossoni e scorci indimenticabili.

Su un tram del Novecento nella città dei sette colli.

Lisbona è conosciuta anche come la “città dei sette colli” e delle salite ripide. Un modo comodo e divertente per visitarla è “prendere il Tram 28”, che sferraglia nel centro storico con arditi saliscendi di carrozze vintage. Originarie del primo Novecento le carrozze, di color giallo uovo e bianco con interni in legno e finiture cromate, sono già un’avventura nel tempo: seduti sulle panche in stile modernista, ma più spesso in piedi, pressati dall’affollamento, si viaggia fra sballottamenti, scossoni e stridore di rotaie. Il tram si inerpica per curve pendenti e vicoli stretti a ridosso delle case offrendo scorci suggestivi. Di seguito le principali fermate e alcune delle attrazioni più suggestive della linea 28.

Lisbon Tram
© By K. Kendall from Portland, OR, USA (Lisbon tram) [CC BY 2.0] wikimedia

Praça Martim Moniz, piccola Chinatown.

Punto di partenza della linea 28, Praça Martim e la sua fila di fontane. Praça Martim è considerato il quartiere più multietnico di Lisbona. Dal 2012 - il più recente anno del drago - la residente comunità cinese è stata omaggiata dagli artisti street art con l’installazione permanente di un dragone realizzato con pezzi di cellulari usati. Il fine settimana si passeggia fra le bancarelle del Mercado de Fusao, un mercato che offre una grande varietà di prodotti tipici delle diverse culture, dal cibo all’artigianato.

Lisbon Tram 28
© By Deensel - Lisbon tram, CC 2.0 | Wikimedia

Alfama, intreccio di vie e mosaico di tetti rossi.

I tram lisbonesi sono una via di mezzo tra il tram vero e proprio e la funicolare, infatti sono chiamati elevadores perché si spostano lungo piani inclinati, alcuni diritti, altri tortuosi. Anche il Tram 28, superato il Largo do Intendente, con i suoi edifici ristrutturati in stile Art Nouveau e la statua in ferro battuto dell’artista Joan Vasconcelos, incomincia a salire verso il quartiere più antico della capitale, l’Alfama: una borgata un tempo moresca ed ebraica, abitata per secoli dalla popolazione più povera, da marinai e scaricatori di porto. Il percorso si fa più stretto in un susseguirsi di vicoli e piccole piazze, lanterne in ferro battuto, bucato steso dai balconi, odori di pesce grigliato, echi malinconici del Fado. Le mura e i bastioni possenti del Castello di Lisbona raccontano la vittoria dei crociati cristiani sui Mori nel 1147. Uno dei luoghi più caratteristici dell’Alfama è il Miradouro da Graça, uno stupendo punto panoramico contraddistinto dalla Chiesa delle Grazie, ricostruita in stile barocco dopo il catastrofico terremoto del 1755, e da un chiosco-terrazza all’ombra dei pini. Da qui la poetessa portoghese Sophia de Mello Breyner Andresen era solita ammirare la capitale: ce lo ricorda una sua poesia incisa su un muro di fronte al suo busto in bronzo. Più avanti la Miradas do Portas do Sol ci accoglie con la statua di San Vincenzo, il patrono di Lisbona, e ci regala le più belle vedute della città. 

Lisbon The Rua Das Escolas Gerais
© By Dguendel (talk · contribs) - Own work, CC BY 4.0 | Wikimedia

Rua Augusta, la strada più chic di Lisbona.

Il nostro itinerario sulle rotaie prosegue sulla Rua Augusta, chiusa al traffico e dalla tipica pavimentazione portoghese a mosaico, che si trova nel Baixa, il quartiere più elegante e “notturno” della capitale, che si protrae dalle rive del fiume Tago fino all’Avenida da Liberdade, tra le due colline dei quartieri di Alfama e Chiado. In questa via i negozi dei marchi famosi convivono allegramente con le performance degli artisti di strada, i venditori di castagne e i famosi zingari lusitani che vendono occhiali da sole e hashish. L’imponente e sfarzoso Arco Triunfal, che collega il Rossio con la Praça do Comércio, offre una spettacolare vista dall’alto sulla maestosa piazza dove un tempo avvenivano i commerci dei beni provenienti dalle colonie. 

Lisboa Tram28 Alfama
Sul tram – Lisbona © Mario Baracchi | Tutti i diritti riservati

Il Chiado, antico salotto di scrittori.

Due curve a gomito ci fanno salire fino al Chiado, il quartiere storico più alto di Lisbona, che prende il nome dal soprannome del poeta Antonio Ribeiro. Oggi le sue vie, un tempo luogo di ritrovo degli intellettuali di fine XIX° e inizio XX° secolo, tra cui Fernando Pessoa, brulicano di negozi, ristorantini romantici e caffetterie. Al centro della piazza principale si trova il monumento a Camoes, poeta nazionale del Portogallo. Più avanti raggiungiamo il Miradouro de Santa Catarina, zona prediletta dai ragazzi che vi si ritrovano a suonare la chitarra e a contemplare le navi che solcano il Tago

Trams De Lisbonne Portugal
© By Alain GAVILLET from Chêne-Bougeries, Suisse - Trams de Lisbonne (Portugal)Uploaded by tm, CC 2.0 | Wikimedia

Estrela, l’ovest della capitale.

Numerosi su e giù ci introducono successivamente nel quartiere più residenziale e tranquillo del nostro itinerario, l’Estrela, qui possiamo ammirare numerosi palazzi dalle piastrelle azzurre, gli azulejos. Superato il Palacio da Assembleia da Repubblica (il Parlamento portoghese) incontriamo uno dei monumenti più belli di Lisbona, la Basilica da Estrela, una chiesa monumentale in stile barocco-neoclassico fatta costruire dalla regina Maria I nel 1790 come ringraziamento per la nascita del figlio erede, che si annuncia con le sue due torri campanarie gemelle e la cupola in stile rococò. Di fronte ad essa si apre il Parco Jardim Guerra Junquerio, uno dei più grandi giardini di Lisbona, regno di assoluto relax tra alberi, laghetto, giochi d’acqua e statue. 

Trams De Lisbonne Portugal
© By Alain GAVILLET from Chêne-Bougeries, Suisse - Trams de Lisbonne (Portugal)Uploaded by tm, CC 2.0 | Wikimedia

Campo Ourique, quartiere di contrasti.

Campo Ourique è il capolinea della linea 28 e rappresenta la Lisbona dall’anima industriale, cosmopolita e vivace. Un vero puzzle di pezzi che si incastrano tra loro a fatica: strade strette con abitazioni tipiche della classe operaia si mescolano e resistono dietro a splendidi edifici borghesi decorati con motivi dell’Art Nouveau, scuole e caserme militari spuntano qua e là tra piccoli negozi di alimentari, boutique di stilisti e negozi di antiquariato. Poco lontano dall’ultima fermata del tram troviamo il Cemiterio dos Prazeres, costruito in seguito ad una devastante epidemia di colera scoppiata nel 1833 e diventato ben presto il luogo di riposo delle famiglie più importanti della città, all’interno del quale convivono monumenti funebri di autori sconosciuti accanto ad opere di famosi architetti dei giorni nostri.

Lisboa Portugal
© By Grand Parc - Bordeaux, France from France - Lisbonne Lisboa PortugalUploaded by tm, CC 2.0 | Wikimedia
Life Callout

[…] E si sentì spossato, sostiene Pereira. Riuscì a trascinarsi fino alla più vicina fermata del tram e prese un tram che lo portò fino al Terreiro do Paço. E intanto, dal finestrino, guardava sfilare lentamente la sua Lisbona, guardava l’Avenida da Liberdade, con un suoi bei palazzi, e poi la Praça do Rossio, di stile inglese; e al Terreiro do Paço scese e prese il tram che saliva fino al Castello. Discese all’altezza della Cattedrale, perché lui abitava lì vicino, in Rua da Saudade […].
Da “Sostiene Pereira”, romanzo di Antonio Tabucchi (1994).

Tram Remodelado.

La rete tranviaria di Lisbona costituisce parte integrante della storia della città, una storia che la capitale non vuole dimenticare. Oggi la rete è meno capillare dei primi del Novecento e comprende 5 linee (12, 15, 18, 25 e 28) su cui, ad eccezione di una, la 15, viaggiano i tram Remodelado, così chiamati perché tra il 1995-96 sono stati coinvolti da una profonda modernizzazione della parte elettrica e del motore, che ne ha mantenuto però l’originale estetica interna ed esterna. 

A BORDO DEL TRAM 28

Tram28 Novecento
Sul tram – Lisbona © Mario Baracchi | Tutti i diritti riservati
Tram28 01
Sul tram – Lisbona © Mario Baracchi | Tutti i diritti riservati
Lisboa Tram28
Sul tram – Lisbona © Mario Baracchi | Tutti i diritti riservati
Tram28 Lisboa
Sul tram – Lisbona © Mario Baracchi | Tutti i diritti riservati
Ciado Tram28
Sul tram – Lisbona © Mario Baracchi | Tutti i diritti riservati
Tram28 Alfama
Sul tram – Lisbona © Mario Baracchi | Tutti i diritti riservati
Tram28 Lisboa2
Sul tram – Lisbona © Mario Baracchi | Tutti i diritti riservati
Tram28 Portoghese
Sul tram – Lisbona © Eva Arioli | Tutti i diritti riservati