Nuova musica per il tuo viaggio

Auto storiche e auto d’epoca

La passione romantica che coinvolge i giovani.

Se negli anni ’70 i collezionisti di vetture anteguerra erano personaggi piuttosto eccentrici oggi le auto storiche coinvolgono numerosi appassionati, sono diventate un fenomeno glamour e uno status symbol. 

Auto Storiche Mille
Auto Storiche e Auto d’Epoca - Andrea Biasia © Andrea Biasia

Se chiedessimo a un bambino di disegnare un’auto storica probabilmente traccerebbe grandi ruote a raggi, passaruota sinuosi e un guidatore con capelli al vento, ma la definizione di auto storica è talmente difficoltosa che le regioni italiane, nel legiferare, fanno riferimento ad attributi differenti: alcune fissano un minimo 20 anni di età, altre 30, altre ancora considerano vetture di interesse storico collezionistico solo quelle costruite a partire da una determinata data. 

Lancia Appia Zagato
Auto Storiche e Auto d’Epoca - Andrea Biasia © Andrea Biasia

Eccentrici collezionisti e giovani appassionati.

Nell’epoca degli smartphone e delle tecnologie multimediali investire tempo e risorse per recuperare e possedere un’auto che ha decine di anni può apparire alquanto bizzarro e alcuni si chiedono come sia possibile entusiasmarsi per veicoli onerosi, rumorosi e difficili da guidare. Un entusiasmo difficilmente comprensibile per chi usa criteri di giudizio prettamente utilitaristici ma che tuttavia contagia un numero sempre maggiore di persone. 

Maserati Auto Storiche
Auto Storiche e Auto d’Epoca - Andrea Biasia © Andrea Biasia

Irriducibili sognatori.

Sicuramente, la passione per l’automobile storica si origina nella parte nostalgica dell’individuo; molti l’acquistano per realizzare un sogno di gioventù. Conosco persone che a causa di ristrettezze economiche hanno acquistato un’Alfa Romeo Giulietta spider in età ormai avanzata. Tuttavia la passione per l’automobile storica non appartiene solamente a signori e signore con capelli bianchi, oggi contagia anche un pubblico trasversale per età e ceto sociale e sono sempre più i giovani che si avvicinano a questo mondo ricco di emozioni. 

Auto Storiche Mille Miglia
Auto Storiche e Auto d’Epoca - Andrea Biasia © Andrea Biasia

Carrozzerie da museo.

Le automobili di rilevanza storico collezionistica sono il risultato della dedizione e della fantasia creativa di uomini del passato che hanno spesso dedicato l‘intera esistenza al raggiungimento di un obiettivo tecnico e industriale. Come non emozionarsi, per esempio, davanti alla perfezione stilistica raggiunta nel 1946 dal design di Pinin Farina con la Cisitalia 202 ora esposta al MoMa di New York o ancora il prestigio e l'eccellenza motoristica espressa da un mito planetario come quello della Ferrari. 

Lancia Aprilia
Auto Storiche e Auto d’Epoca - Andrea Biasia © Andrea Biasia

Esperienze di guida sensoriale.

La vettura storica è una creatura che necessita di molte premure, tutto per percorrere solo pochi chilometri, magari in una frizzante giornata di primavera. Se la manutenzione deve essere scrupolosa e specialistica, e quindi costosa, la maggiore attenzione va posta nella guida: si devono attendere alcuni minuti affinché i liquidi raggiungano la temperatura necessaria e i primi chilometri devono essere percorsi con un’andatura blanda, controllando con qualche colpetto di freno che i grossi tamburi facciano il loro dovere e, ancora, serve un orecchio esperto, capace di interpretare i giri del motore tra una cambiata e l'altra per non irritare gli ingranaggi.  Ora che siamo abituati a veicoli gestiti dall’elettronica l’auto storica ci chiede di fare un passo indietro, di risvegliare i sensi e di affinare le abilità, ci obbliga ad un rapporto intimo con la vettura, ci trascina nella comprensione della meccanica. Ma la sinfonia del motore che prende i giri, il profumo della pregiata pelle degli interni, la vista delle sinuose forme della carrozzeria o le asperità del percorso trasferite alle mani che impugnano con forza il grande volante di legno rendono la guida un’esperienza inebriante. 

Mercedes Ssk
Auto Storiche e Auto d’Epoca - Andrea Biasia © Andrea Biasia

Siete pronti ad iniziare una nuova appagante esperienza?