Euromaster, la più grande catena europea di Centri di assistenza pneumatici e manutenzione auto, ha deciso di seguire la Mille Miglia 2017.

Lo speciale Mille Miglia di Euromaster Life.
A partire da oggi Euromaster Life pubblicherà notizie e curiosità sulla "corsa più bella del mondo" e il 18 Maggio sarà a Brescia per seguire la partenza delle 460 auto storiche che si misureranno nella più famosa gara di regolarità, lungo un percorso che toccherà ben 200 comuni italiani tracciando un anello che passando da Piazza Navona, nel centro di Roma, si chiuderà di nuovo a Brescia il 21 Maggio.

Una corsa lungo strade secondarie e magnifici centri storici.
Vivremo la bellezza e l’incredibile lunghezza di un itinerario d’antan tracciato fuori dalle tecno-piste moderne, lungo strade oggi secondarie e attraverso magnifici centri storici, fra salite e discese nel panorama della penisola sorpasseremo o saremo sorpassati da automobili che sembreranno uscire direttamente da un film sul ’900.

Alessandro Franzi e Andrea Biasia parteciperanno alla Mille Miglia ’55 pilotando una AC Ace. Intervistandoli e filmandoli potremo immaginare, ora che siamo abituati ad auto dominate dall’elettronica, cosa significa guidare, per circa 1.600 km, una vettura che trasmette al conducente ogni minima asperità della strada, con un volante di legno, senza servosterzo, che va impugnato con forza e con decisione.
Non vi saranno sul cruscotto della AC display luminosi e segnali sonori che avvertono se il motore ha un problema o se sta per andare in avaria, vi saranno però due persone che sanno tenere il volante nel senso più preciso del termine, conduttori come quelli dei tempi andati che guidano con tutti i sensi all’erta, costantemente impegnati a sentire i giri del motore, a cogliere il minimo rumore inconsueto, a misurare il tempo e l’efficacia di ogni frenata; veri piloti, abituati a monitorare costantemente ogni elemento che possa dare indizi di migliori prestazioni o di problemi.

Una gara in cui bisogna “spaccare” il centesimo di secondo.
Sarà una gara con un motore e una meccanica di sessantacinque anni, un lungo viaggio senza un super-team di assistenza super-pronto a ogni giro di pista, un viaggio pieno di rischi. Una corsa “senza capote” sotto il sole cocente o sotto la pioggia; una corsa piena di emozioni.
“Ci saranno più prove speciali e abbiamo affinato l'organizzazione perché gli scarti siano nell'ordine dei centesimi di secondo”.
[Alberto Piantoni, AD di Mille Miglia Srl – da Il Giorno, 08 Marzo 2017]
AC ACE 1955 (scheda tecnica)
MOTORE
- Anteriore 6 cilindri in linea
- Alesaggio per corsa mm 65x100
- Cilindrata 1991 cmc
- Rapporto di compressione 7,5:1
- Potenza massima 110 cv
- Valvole in testa
- Albero a camme in testa (catena)
- Lubrificazione forzata
- Tre carburatori orizzontali SU H2
- Raffreddamento ad acqua
- Capacità serbatoio 54 litri
TRASMISSIONE
- Ruote motrici posteriori
- Frizione monodisco a secco
- Cambio a 4 velocità + RM
CORPO
- Roadster a 2 posti
- 2 porte
- Carrozzeria in alluminio
- Telaio a longheroni con traverse tubolari
- Avantreno a ruote indipendenti, triangoli trasversali inferiori, balestra trasversale superiore, ammortizzatori idraulici telescopici
- Retrotreno a ruote indipendenti, semiassi oscillanti, triangoli trasversali inferiori, balestra trasversale superiore, ammortizzatori idraulici telescopici
- Freni idraulici a tamburo sulle 4 ruote
- Freno a mano meccanico sulle ruote posteriori
- Sterzo a vite e dito
- Pneumatici Michelin 5,50x16
DIMENSIONI
- Passo mm 2286
- Carreggiata anteriore/posteriore mm 1270
- Lunghezza mm 3780 - Larghezza mm 1510
- Altezza mm 1240
PESO
- Peso a vuoto 762 Kg
PRESTAZIONI
- Velocità massima 195 km/h (secondo il rapporto al ponte)