Nuova musica per il tuo viaggio

Mille Miglia 2017 Seconda Tappa

Gli equipaggi sono arrivati a Roma sotto un nubifragio.

Euromaster LIFE è andata a Roma per raccogliere le voci dei piloti e le immagini della Mille Miglia.

Mille Miglia Ac Ace Euromaster

Venerdì 19 maggio 2017. Dopo aver dormito 4 ore scarse, alle 8:37, Alessandro Franzi e Andrea Biasia hanno riacceso il motore della loro AC Ace e si sono messi nuovamente in strada. Erano scesi dall’auto poche ore prima, a mezzanotte e mezza, al loro arrivo in Prato Della Valle a Padova

La destinazione della seconda tappa della Mille Miglia è Roma e prevede oltre 600 km di strade ordinarie del litorale adriatico e dell’interno, fra salite e discese e passaggi in borghi storici affollati di spettatori. Un percorso lungo e impegnativo sia sotto il profilo psicologico che fisico, le cui difficoltà aumentano quando, come in questo caso, le condizioni metereologiche indicano pioggia.

Mille Miglia Ac Rottura Sospensioni

Ma non è stata solo l’acqua a mettere a dura prova i due piloti: dopo soli 30 km lo scavalcamento di un dosso ha provocato la rottura della sospensione posteriore sinistra. La prontezza del team ha risolto la grave situazione in breve tempo ma l’incidente ha penalizzato l’equipaggio che in quel momento stava migliorando la propria posizione in classifica passando dal 114°posto all’82°.

Dopo ore di pioggia abbondante, che li ha obbligati ad abbassare la velocità, Alessandro e Andrea sono giunti a Roma sotto un diluvio, alle 2:56.

Mentre Giovanni, il meccanico del Team, si prendeva cura della AC Ace, Andrea e Alessandro hanno rilasciato agli inviati di Euromaster una breve intervista. 

Life Callout

Dopo soli 30 km lo spinotto di supporto all’ammortizzatore della ruota posteriore sinistra si è rotto, tranciato di netto scavalcando un dosso. In un primo momento i nostri meccanici pensavano non si potesse riparare e abbiamo temuto il peggio, invece, alla fine, ce l’hanno fatta. Siamo ripartiti in coda a tutti e anche se abbiamo riguadagnato qualche posizione il guasto ci è costato molto caro: stavamo risalendo la classifica ed avevamo già guadagnato l’82° posto. L’arrivo a Roma è stato incredibile, ci aspettava il diluvio. Avevamo fame e siamo riusciti a convincere un’osteria a restare aperta oltre l’orario di chiusura. Alessandro ha guidato lungo tutto il percorso, da Padova a Roma; siamo esausti ma contenti di essere arrivati e di essere ancora in gara. Domattina sveglia alle sei”. [Andrea Biasia]

Mille Miglia 2017. Una gara fra 450 vetture il cui valore complessivo supera i 30 milioni di euro.

Partecipare alla Mille Miglia richiede un notevole sforzo anche sotto il profilo fisico, tenere il volante di un’auto della prima metà del secolo scorso è tutt’altra cosa che viaggiare con le confortevoli e pluriaccessoriate vetture di oggi. Ogni asperità della strada viene trasferita al pilota e al volante mentre le condizioni atmosferiche possono creare situazioni estreme. Le vetture che possono partecipare alla Mille Miglia sono infatti quelle costruite tra il 1927 e il 1957 e anche quest’anno la più importante gara di regolarità al mondo per auto storiche si è trasformata in un museo a cielo aperto: lungo i 1600 chilometri del percorso sono sfilate ben 450 pezzi da museo, spesso unici, il cui valore complessivo pare sia superiore ai 30 milioni di euro.

Reportage di Mete di Arioli con la collaborazione di Franco Valtellina (videomaker) - © Euromaster.