Nuova musica per il tuo viaggio

La Randombardia con Euromaster

Corsa turistica più che agonistica, la randonnée è una sfida contro sé stessi.​

#ENJOYTHERIDE con Euromaster

Euromaster Randombardia
© Euromaster Italia S.r.l.

In francese, randonnée significa passeggiata/escursione, sono percorsi in bicicletta che non prevedono classifica ma percorrenza di distanze lunghissime. Unico avversario è il cronometro: la corsa va terminata entro un limite di tempo prestabilito.

Il 18 e 19 Maggio si svolgerà la randonnée lombarda, LA RANDOMBARDIA.

La Randombardia è strutturata in 3 percorsi: 200 KM, 400 KM e 600 KM. Il più lungo prevede quasi 5.000 metri di dislivello.

Il percorso

La Randombardia attraverserà 9 provincie lombarde.

Partenza prevista da Paderno d’Adda dove svetta da 130 anni uno dei ponti ferroviari in ferro più vecchi d’Italia (alto 85mt sul fiume Adda); da qui i randonneur percorreranno i dolci saliscendi della Brianza per arrivare fino a Como dove, seguendo le rive del lago raggiungeranno il Pian di Spagna, porta d’ingresso di Valtellina e Valchiavenna.

Euromaster Percorso Randombardia 1
© Euromaster Italia S.r.l.
Euromaster Percorso Randombardia 2
© Euromaster Italia S.r.l.

Continuando sulle sponde del lago dal lato lecchese ci si inerpicherà verso la Valsassina per poi ridiscendere verso Lecco e l’Adda seguendo il suo corso fin quasi alla foce nel grande fiume Po.

Una piacevole pedalata tra campi, scorci fluviali, antichi castelli e maestosi santuari. Il percorso prevede poi passaggi nella provincia di Bergamo, in Val Seriana, con il mitico Passo della Presolana e infine giù in picchiata verso il lago d’Iseo attraverso l’impressionante canyon della Via Mala. Le dolci e romantiche visioni del lago d’Iseo porteranno i ciclisti all’ultima fatica, la salita a Bergamo Alta, la città dei Mille. E dopo aver conquisto anche Bergamo non resterà che raggiungere il punto di partenza.

Randonneur di tutta Italia…La Randombardia è un’occasione da non perdere!

Per maggiori informazioni, cliccate qui

Cos'è una randonée

Risalire alla storia delle randonée equivale a ripercorrere la nascita del ciclismo quando la pratica amatoriale si confondeva con quella agonistica ed insieme iniziavano a dettare le regole di un uso sportivo della bicicletta. Ma perché le randonée assumessero l’ufficialità di sport ci vollero regole ferree e un padre nobile, addirittura il creatore del Tour de France, Henry Desgranges; la randonnée venne definita nelle sue regole dall’Audax Club Parisien, società fondata nel 1904. Una Randonéè è un modo diverso di fare ciclismo, un modo per percorrere lunghe distanze senza il pensiero di una classifica, di un tempo da battere. E’ un modo per godersi la strada e capire sé stessi, sfidandosi su percorsi di più di 200km.