Non solo pneumatici: il check-up deve riguardare anche liquidi, tergicristalli e luci. E, perché no, si può pensare a un kit di emergenza da mettere nel baule

Quando si avvicina il periodo più freddo dell’anno anche l’auto deve essere pronta ad affrontarlo al meglio. Basta qualche semplice misura preventiva per la stagione invernale: affidare la propria vettura a degli specialisti del settore permette di non farsi cogliere impreparati ed evitare così una serie di problemi che potrebbero mettere a dura prova, nel migliore dei casi, la nostra pazienza e, in quelli più gravi, addirittura la nostra incolumità e quella degli altri guidatori.
Importante anche la tempistica: è sempre consigliato muoversi in anticipo e non aspettare l’ultimo minuto per intervenire. I controlli andrebbero svolti con calma e con cura, ben prima che le strade inizino a diventate scivolose o, peggio ancora, che si ricoprano di ghiaccio o neve.
Entrando più nello specifico, un occhio di riguardo deve essere riservato prima di tutto agli pneumatici. Chi avesse ancora montate le gomme estive deve sostituirle con quelle invernali, che, per la loro specifica conformazione, offrono un’aderenza migliore non solo su neve, fango e ghiaccio – come è naturale – ma anche sulle strade bagnate. Già quando la temperatura si aggira attorno ai 7 gradi, infatti, gli pneumatici invernali diventano più sicuri rispetto agli estivi: non serve, quindi, aspettare il freddo intenso per procedere con la sostituzione. Recandovi in un centro specializzato potrete far controllare anche che lo spessore del battistrada degli pneumatici, eventualmente già utilizzati in precedenza e rimontati dopo la stagione estiva, sia ancora regolamentare e capace di garantire un’adeguata sicurezza.

Attenzione anche ai liquidi. Quello di raffreddamento deve contenere una quantità sufficiente di antigelo, mentre quello dei tergicristalli va controllato o sostituito. Il rischio è che quest’ultimo si ghiacci, rendendo impossibile una visione corretta a causa dell’appannamento dei cristalli. E, a proposito di tergicristalli e visibilità: è questo il momento giusto anche per cambiare le spazzole, soprattutto se si è notato che lasciano aloni, striature o, più in generale, non garantiscono una pulizia ottimale. Sarebbe davvero poco sicuro ritrovarsi nel bel mezzo di un’acquazzone o di una nevicata con i tergicristalli non in grado di fare il loro dovere.

Tra i controlli consigliati quello relativo alla batteria. È proprio questo elemento, infatti, a causare gran parte degli inconvenienti di chi viaggia in auto: secondo alcuni studi, si arriva addirittura attorno al 40%. I centri specializzati, con un semplice test, possono valutare lo stato di salute della batteria, impedendo così che l’inverno abbia spiacevoli conseguenze e ci si ritrovi a non riuscire a far ripartire la macchina nelle giornate più fredde dell’anno. E ancora: visto che in questa stagione ci si ritrova a viaggiare più spesso al buio, non va dimenticato che si possono usare dei prodotti per la pulizia e la lucidatura dei fari per garantire ottima visibilità
Infine, per essere sempre preparati a ogni evenienza, si può tenere nel bagagliaio un piccolo kit per le emergenze. Una dotazione minima dovrebbe prevedere almeno un set di cavi per l’avviamento, delle catene da neve, uno spray anti-ghiaccio, una torcia elettrica e di un paio di guanti da lavoro.

Per svolgere i controlli con la certezza di viaggiare sicuri per tutto l’inverno e trovare i prodotti migliori potete affidarvi ad Euromaster, una realtà che è diventata un punto di riferimento per l’assistenza relativa agli pneumatici e nella manutenzione dei veicoli. Il posto giusto in cui trovare un servizio d’eccellenza, per poter viaggiare in tutta tranquillità e sicurezza per l’intera stagione invernale.
«Da 10 anni in buone mani»
Celebriamo insieme i primi 10 anni di Euromaster in Italia! Sono milioni le persone che hanno già scelto di affidarsi all’expertise del gruppo, leader nel settore pneumatici e manutenzione auto. A disposizione dei clienti Euromaster una rete di oltre 220 centri nel nostro Paese e più di 2.400 in 18 paesi in Europa.