Nuova musica per il tuo viaggio

In moto sulla Causeway Coastal Route

314 chilometri di curve mozzafiato

La Causeway Coastal Route è la strada ventosa che collega Belfast a Londonderry: paesaggi, città e cultura nordirlandese imperdibili, soprattutto per chi ha un temperamento “on the road” e viaggia su due ruote. 

C Causewayroute
© Mete di arioli | tutti i diritti riservati

L’entroterra Nordirlandese e le meravigliose spiagge della costa atlantica.

La Causway Route è un percorso memorabile fra cultura, arte e natura che parte da Belfast e risale la costa fino all’estremità nord dell’isola. Chi ha amato viaggiare lungo la Wild Atlantic Way, tra lastroni di roccia a picco sul mare, pub con boccali di birra scura e musica dal vivo, non può di certo rinunciare all’idea di scoprire il lato nord dell’isola, il carattere e la cultura irlandese DOC dei suoi abitanti. La buona organizzazione dell’accoglienza turistica, le strade ben tenute e la segnaletica chiara e precisa attraggono i motociclisti tra i siti archeologici e le fredde insenature atlantiche. Inoltre la Causeway Coastal Route permette di raggiungere comodamente sia l’entroterra sia le coste della contea di Antrim. Si viaggia fra valli modellate dai ghiacci, ponti sospesi tra le insenature scavate dall’oceano, spettacolari geometrie delle colonne basaltiche e scenari socio-culturali tra i più entusiasmanti dell’isola. Molti posti lungo questa strada sono stati scelti per girare sceneggiati televisivi, un esempio sono le location de Il trono di Spade, come le Cushendun Caves, dove è stata girata la scena del ‘bambino ombra’. 

Curve a strapiombo sul mare a 300 km orari.

La Causeway Coastal Route andrebbe percorsa a ritmi tranquilli, ma è una vera attrazione per chi ama l’adrenalina, i motociclisti non resistono all’azzardo di curve imprevedibili a strapiombo sul mare. La strada è stata scelta in passato per moltissime gare motociclistiche ed è stata classificata come la più pericolosa al mondo. Si faccia attenzione, infatti, al periodo scelto per l’inizio di questo viaggio. A maggio di quest’anno un tratto della Causeway Coastal Route diventerà il circuito della Vauxhall International North West 200, una tra le più spettacolari gare motociclistiche su strada durante la quale i concorrenti sfrecciano alla velocità di 300 Km orari. 

Northireland
© Pixabay | dominio pubblico

Tappe principali della Causeway Coastal Route

Tra Belfast a Londonderry sono molte le attrazioni che invitano i turisti a fermarsi. Dopo aver imboccato l’autostrada M2 a Newtownabbey, a nord della capitale, si prosegue verso la città costiera di Carrickfergus e subito il sentiero di The Gobbins offre la tentazione di una passeggiata tranquilla tra le rocce sedimentarie che caratterizzano la costa. Si prosegue in direzione del Glenarm Castle appartenente alla famiglia McDonnell, fin dagli inizi del XVII secolo, perfettamente conservato in tutto il suo splendore. Superate le suggestive cave Cushendun è consigliata una gita in barca all’isola Rathlin , l’unica abitata al largo dell’oceano Atlantico. La tappa seguente è quella che più caratterizza la Causeway Coastal Route, un ponte di corda che collega da 250 anni Carrick Island alla terraferma della contea di Antrim. Le onde si infrangono fragorose sotto i piedi ad un’altezza di circa 30 metri e si incanalano in grotte misteriose e caverne buie. Si tratta di una passerella lunga 20 metri che costringe a vincere le vertigini per raggiungere un piccolo cottage dove si spalanca una vista spettacolare sul mare aperto e, tempo permettendo, si può scorgere anche la Scozia. Si raggiunge poi quella che è conosciuta come la ‘Piana dei giganti’ formata a seguito di attività vulcaniche oltre 60 milioni di anni. Le ultime tre tappe sono costituite da antiche rovine di castelli, spiagge animate da attività diurne e notturne e un tempio di pietra dorata. 

Glenarm Castle
Glenarm Castle © Tracey Adams |11 may 2014 | Flickr
Causway Coastal Route
Walking down to Ushet Port on Rathlin island © Chris Brooks | 30 aug 2015 | Flickr
Carrick Island
Rope Bridge © Lisa Williams | 20 sept 2014 | Flickr