Nuova musica per il tuo viaggio

Highline 179 - Un Ponte Tibetano sulle Alpi

370 km nel cuore della Germania romantica.

Chi viaggia sulla RomantischeStraße, se non soffre di vertigini, può fare una deviazione verso sud per attraversare Highline 179, il ponte dal cuore romantico sospeso sul Parco Naturale di Reutte: 400 metri di adrenalina e paesaggi mozzafiato.

C Romantische Strabe
highline 179 after completion | © highline179 | 22 novembre 2014 | Wikimedia

Reutte: la porta di un parco naturale ricco di sorprese.

Partendo da Füssen e risalendo il fiume Lech in direzione sud, nella quiete del paesaggio collinare irrompono i rilievi alpini dell’Ammergau e si giunge a Reutte, una cittadina di 7.200 abitanti situata nel Tirolo nord occidentale lungo l’antica Via del Sale (a tratti coincidente con la strada che collegava Germania e Italia in età Romana: la Via Claudia Augusta). Situato a 854 metri d’altitudine il borgo, il cui nome deriva dalla parola tedesca roden (tagliare gli alberi), è incorniciato da quella particolare bellezza che assumono le Alpi austriache quando incontrano le colline bavaresi.

Reutte conserva edifici storici e offre attrattive culturali e sportive d’eccellenza sia in estate sia in inverno. Nella Naturparkregion (parco naturale della regione di Reutte) si snodano 400 km di affascinanti sentieri che attraggono migliaia di amanti del trekking, uno di questi è stato realizzato per essere percorso a piedi nudi e porta al giardino alpino dell’Arena Hahnenkamm, con il suo notevole patrimonio arboreo e 480 varietà botaniche alpine. Alcuni tratti della Via del Sale e della Via Claudia Augusta fanno ora parte di itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta. Le escursioni con le ciaspole o il pattinaggio sui laghi ghiacciati sono il modo più efficace per godere dell’ambiente alpino nel suo momento più magico, quando prati boschi e guglie sono ammantate di neve. Chi ha un’anima sportiva non mancherà di misurarsi sulle piste da discesa e da fondo.

Highline 179
Highline 179 | © Kathrin Mezger | 20 maggio 2016 | Flickr

Fürstenstraße: passeggiate notturne sulla strada romantica.

Ma chi, percorrendo la Romantische Straße, ha deciso di fare una deviazione per visitare questo scrigno di bellezze naturali e storiche non perderà l’occasione di tuffarsi nell’atmosfera vintage che offre l’escursione su slitte trainate da cani o da enormi cavalli da tiro. I romantici potranno percorrere la Fürstenstraße (la Via dei Principi), la strada reale privata, realizzata per il principe bavarese Massimiliano, che collegava il castello di Hohenschwangau con i suoi territori di caccia in Tirolo (Reutte, Pinswang, Pflach e Breitenwang); al principe Ludwig II° piaceva percorrerla di notte in carrozza o slitta. Sul fondovalle la strada corre veloce tra vallate, laghi cristallini e boschi e si incrocia con la Romantische Straße.

Higline 179: il ponte delle vertigini.

Sulla Fernpasstraße B179, in prossimità di Reutte, si scorge un’esile linea di metallo sospesa a 114 metri di altezza, è l’Higline 179, un ardito ponte in stile tibetano. In passato la Stretta di Ehrenberg era un passaggio obbligato per viandanti, eserciti e commercianti di sale (l’oro bianco) ed era monitorata dall’imponente complesso militare Burgenwelt Ehrenberg. Le rovine del Castello Ehrenberg (una roccaforte gotica risalente al 1290) e di Fort Claudia (costruito nel XVII secolo con funzione difensiva), poste in alto ai due lati della strada, sono oggi collegate da una passerella che offre una vista unica sulla valle. Progettata nel 2012 dall’architetto Armin Walch, questa struttura tiene gli escursionisti con il fiato sospeso quando oscilla sensibilmente sotto la spinta dal vento, è un capolavoro ingegneristico lungo più di 400 metri che può reggere fino a cinquecento persone. Fino al 2014 era il ponte pedonale in stile tibetano più lungo del mondo, ma ha perso il primato quando nell’estate 2017 a Zermatt è stato inaugurato il Ponte Europa, lungo ben 494 metri.

L’Higline 179 è raggiungibile a piedi percorrendo il sentiero ad anello Stuibenfälle-Minstersteig e non manca di suggestioni romantiche. Le leggende locali mormorano di elfi e altre creature che si mostravano ai viandanti lungo i sentieri silvestri diretti a Ehrenberg.  

Life Callout

fino a quel momento avevo pensato che il ponte più bello del mondo fosse quello, teso tra il verde australe delle montagne, alto e slanciato e puro, come un violino di ferro con le corde tese, pronte a essere suonate dal vento di Collipulli”.

[ “Confesso di aver vissuto” di Pablo Neruda sul viadotto del Malleco, nel sud del Cile]

Ritterspiele: il Medioevo rivive ogni anno nel castello di Ehrenberg.

Ogni mese di luglio, presso la Stretta di Ehrenberg si tengono i giochi dei cavalieri [Ritterspiele], una grande festa con giochi che prevedono rievocazioni di sfide fra gladiatori, giostre di cavalieri medioevali, battaglie rinascimentali ed eventi in stile barocco. Sotto le rovine del castello compaiono mercati in stile medievale con tanto di maiali che scorrazzano liberi e commercianti in costumi d’epoca che barattano le proprie merci. La sera poi il romanticismo si respira a pieni polmoni: centinaia di fuochi si accendono nell’accampamento dei partecipanti e nella valle riecheggia musica medioevale. Cibi cucinati con ricette arcaiche accompagnano generosi boccali di birra.

www.reutte.com qui troverete informazioni aggiornate sulle condizioni meteorologiche e sulla neve, la possibilità di ordinare brochure e viaggi. Inoltre, offriamo ai giornalisti l'opportunità di scaricare immagini e testi di stampa.