Nuova musica per il tuo viaggio

Landsberg Am Lech

370 km nel cuore della Germania romantica.

A cinquanta chilometri da Monaco si erge Landsberg am Lech, una pittoresca cittadina medioevale nata sulle sponde del fiume Lech, il corso d’acqua che costeggia la Romantische Straße sin dal suo inizio a Füssen

C Romantische Strabe4
© Ștefan Jurcă | Skyfall | 20 maggio 2016 | Flickr

Il borgo medioevale più bello della Baviera.

Seguendo la Romantische Straße in direzione nord-sud, dalle montagne dell'Algovia alle colline della Franconia, dove l’antica Via Claudia incrocia la Via del sale, splendono i colori di Landsberg, la cittadina che custodisce tesori d’architettura ottocenteschi più prestigiosi di tutta la Baviera.

Là dove si ergevano le mura oggi alcuni alberi secolari s’inarcano sulle sponde del fiume dove è possibile far piacevoli passeggiate tra castagni imponenti, giardini e cascate artificiali e raggiungere la porta Bavarese più antica di tutta la regione, la ‘Bayertor’, che consente l’accesso al paese. Capolavoro di urbanistica perfettamente conservato, la porta in stile gotico apre la vista sul bellissimo centro storico medioevale che schiera le case dipinte nei colori pastello ai lati di vie di ciottoli strette e ripide. 

Landsberg
© Ștefan Jurcă | Skyfall | 20 maggio 2016 | Flickr
Life Callout

Oltre il Lech, che divide la terra degli Svevi dalla Baviera, la Baviera mette in mostra le mura e le torri della città di Landsberg, e dietro ad essa svettano in lontananza le Alpi, luccicanti di ghiaccio e neve eterna” .

[dal diario di uno studioso di Rostock, in viaggio verso l’ Italia]

Il cuore pulsante della città è la piazza Hauptplatz, che ospita una fontana settecentesca dedicata alla madonna posta di fronte al Municipio una costruzione in stile rococò del 1719 tra le più prestigiose in Baviera dipinta con stucchi decorativi di alto livello e dai colori delicati. A sorvegliare sulla vita frenetica della piazza la Torre dello Strutto, ‘Schmalzturm’, “la più bella e antica della città”. Questa, essendo passata dall’avere funzione difensiva a civica, è la sola sopravvissuta della prima cinta muraria costruita nel tardo tredicesimo secolo e modificata in età tardogotica. 

Landersberg German Romantic
© Ștefan Jurcă | Skyfall | 20 maggio 2016 | Flickr
Landesberg
© Ștefan Jurcă | Skyfall | 20 maggio 2016 | Flickr
Mutterturm Landesberg
Landberg am Lech, Mutterturm | 1 maggio 2013 © Polybert49 | Flickr

Festival e tradizione a Landsberg

La grande propensione dei bavaresi per i festeggiamenti è testimoniata da un calendario fitto di eventi e sagre. Si dice che solo chi resiste abbastanza a lungo tenendo sollevato un boccale di birra da litro, prodotta dai birrifici locali per le occasioni, abbia le carte in regola per partecipare a una vera festa popolare. Vivaci feste popolari, all’insegna della tradizione mescolano con allegria Musica, leccornie. Usi e costumi di ieri (il Tracht e il Dirndl) sono oggetti di concorsi e gare il cui tema è rappresentare al meglio la tipicità bavarese. La ricorrenza più sentita a Landsberg è l’antica usanza dei Maientage. Dal 1751 ogni quattro anni per nove giorni si svolgono cortei e sfilate, danze tipiche, mercatini ed esibizioni dal vivo per la Ruethenfest, dal tedesco ruethen, ovvero verghe. Al termine del periodo scolastico, i bambini raccolgono sulle sponde del fiume Lech rami di nocciolo o di salice, simbolo della disciplina, e tornano a casa cantando canzoni tramandate nei secoli dando il via alla festa. Al termine dei festeggiamenti le verghe vengono spezzate e accatastate nei giardini per farne dei falò.