Nuova musica per il tuo viaggio

I lastroni di Sliabh Liag

In viaggio sulla Wild Atlantic Way.

Lungo la costa sud-occidentale del Donegal s’innalza la penisola di Sliabh Liag, una “Montagna di Lastroni” che precipitano nell’oceano a fronteggiare le onde.

Cover Wild Atlan Way Logo Slieve
© Pubblico dominio | Pixabay

La Wild Atlantic Way unisce da nord a sud la costa atlantica dell’Isola di smeraldo valorizzando uno dei luoghi più spettacolari e suggestivi d’Europa; lungo i suoi 2500 km sono stati individuati e segnalati ben 159 Discovery Points, punti con caratteristiche naturali e storico-culturali imperdibili, spesso noti soltanto alla gente del posto.  

2500 chilometri di paesaggi spettacolari.

Partendo da Derry, la Wild Atlantic Way sale fino a Malin Head, l’estremità nord dell’isola, poi, seguendo tutti i capricci della costa occidentale e tenendosi sempre in vista dell’oceano, passa da Mizen Head, l’estremità meridionale, e termina a Kinsale.  

Slieve League
© Pubblico dominio

Un itinerario sensazionale fra un’infinità di scogliere, estuari, isole, spiagge e insenature incantevoli, porticcioli e villaggi ameni, in cui è possibile entrare in contatto con lo spirito degli irlandesi e dell’Irlanda, sbirciare fra tradizioni e leggende che affondano nell’anima Celta di Eire.  

Malin Head
Malin Head, Donegal © Grace Smith | 2010 | Flickr

Scogliere vertiginose e spiagge deliziose.

Nei primi 560 km la Wild Atlantic Way scorre lungo le coste della Contea di Donegal. Le onde impetuose e il vento forte dell’Oceano Atlantico contribuiscono al fascino estremo delle sue coste frastagliate che a volte si impennano originando scogliere vertiginose e a volte si distendono in deliziose insenature o vaste baie con spiagge tra le più belle d’Europa.

Hell Malin Head
© Pubblico Dominio

Si stima che 50 tra i migliori posti al mondo per praticare surf si trovino proprio nel Donegal, i surfisti arrivano da ogni continente per cavalcare le Prowler, imponenti onde alte oltre 15 metri. Nel villaggio di Bundoran, a giugno, si tiene l'International Surfing Festival d'Irlanda.

Life Callout

una specie di grigio-nulla che in irlandese chiamano liath per descrivere il mare o i muri di pietra.
[da: La Veglia, di Anne Enright]

La montagna dei lastroni.

Le incredibili scogliere a picco sul mare di Slieve League (in gaelico Sliabh Liag - Montagna dei Lastroni) in alcuni punti superano i 600 mt di altezza. Pur essendo ormai noto, il tratto di costa è ancora scarsamente segnalato e frequentato e il viaggio sulla Wild Atlantic Way scorre placido fra il silenzio di prati punteggiati dalle nuvole di lana bianca delle pecore al pascolo e il fragore delle onde che si scagliano contro le scogliere.  

Slieve League Eastern End County Donegal
© Pubblico dominio

Chi, invece, vuole godere appieno la vertigine di osservare l’oceano dall’alto del precipizio calza gli scarponcini, indossa una giacca impermeabile e s’incammina lungo gli antichi sentieri lastricati, ma è una scelta che impone cautela perché le pietre, rese scivolose dall’umidità o dalla pioggia, possono rivelarsi infide.  

Se in fondo al precipizio l’oceano offre uno spettacolo di potenza primordiale, il cielo mette in scena ogni possibile capriccio di nuvole e colori, dal cobalto, al lapislazzuli, al piombo. La luce incredibilmente tersa, resa vibrante dall’incessante vento gelido, contribuisce a rendere il trekking sopra Slieve League un’esperienza fra le più emozionanti.