Nuova musica per il tuo viaggio

I millenari alberi di tasso in Irlanda

In viaggio sulla Wild Atlantic Way.

Il percorso della Wild Atlantic Way e tutto l’entroterra irlandese sono costellati di alberi antichissimi, avvolti da un alone di mito e leggenda. 

Cover Wild Atlan Way Logo Tassi
Pathway | 8 settembre 2012 | Flickr © psyberartist

Verdi paesaggi punteggiati da alberi millenari.

Viaggiando sulla Wild Atlantic Way è possibile scoprire paesaggi costieri affascinanti: tra scogliere vertiginose sferzate dal vento e spiagge incontaminate battute da onde spumeggianti, l’occhio è sempre catturato dalla vista dell’oceano. Ma la natura riserva un altro spettacolo prodigioso, che cresce tra i verdi prati d’Irlanda. Volgendo lo sguardo al misterioso entroterra irlandese è infatti possibile ammirare alcuni degli alberi di tasso più antichi del mondo.

Ancientyew Irish Tree
old yew | 8 Marzo 2011 | Flickr © Peter Rowley
Ancient Yew Ireland
11 aprile 2014 | Flickr © debs-eye

Il Taxus Baccata, conosciuto comunemente come tasso, è un albero appartenente all’ordine delle conifere. Da secoli definito come Albero della Morte, in quanto velenoso in tutte le sue parti ad eccezione della polpa della bacca, che nasce solo nella pianta femminile, il tasso è apparso nella letteratura antica fin dal IV secolo a.C.

Utilizzato dai druidi per fabbricare bacchette e bastoni magici, il tasso era considerato uno dei cinque alberi sacri, nato dal frutto di un albero del Paradiso, portato nel nostro mondo dall’Aldilà come portale di accesso. Per questo motivo l’Irlanda è costellata da tassi, soprattutto all’interno di cimiteri e luoghi di culto.

I tassi sono ritenuti tra gli alberi più antichi al mondo, sebbene definire l’età sia difficile per la presenza di particolari strutture, chiamate cordoni di risalita, che spesso ostacolano la vista degli anelli di crescita. Proprio perché longevi e resistenti, i tassi sono sempre stati usati come materiale per fabbricare armi da guerra. Un esempio ne è una lancia ritrovata a Clacton, in Inghilterra, fabbricata con legno di tasso risalente a circa 150.000 anni fa e ancora intatta.

Life Callout

Three lifetimes of the yew for the world from its beginning to its end”

(“Tre vite di un tasso dall’inizio del mondo alla sua fine”)

Dal Libro di Lismore, un manoscritto medievale del XV secolo che contiene alcune vite di santi, tra cui quella di San Patrizio e alcuni testi risalenti al XII secolo appartenenti al ciclo feniano. 

La capostipite degli alberi di tasso in Irlanda.

Viaggiando lungo la Wild Atlantic Way e deviando verso Est all’altezza di Sligo per circa 60 km nell’entroterra, è possibile visitare Florence Court, una tenuta in stile Rococò che ospita il più famoso tasso al mondo, che già agli inizi del 1800 veniva potato con lo scopo di riprodurre altri esemplari a livello commerciale. L’albero, ad oggi, non ha la forma tipica della sua specie a causa dei rami tagliati per la vendita. Si crede che tutti gli alberi di tasso presenti in Irlanda derivino da questa singola pianta di sesso femminile dall’età ignota.

Flourence Court
Flourence court | 26 Giugno 2016 © James Stringer
Florence Court Mother Yew
Florencecourt Yew from (approx) NE, Grounds of Florence Court Estate | 2 maggio 2010 | Wikimedia Commons © Blacktav

Tassi celebri al castello di Crom.

Proseguendo il viaggio in direzione Est, a pochi chilometri dalla tenuta di Florence Court, si incontrano le rovine del castello di Crom, costruito nel diciassettesimo secolo da Michael Balfour, un botanico scozzese. Il castello è sopravvissuto a due guerre giacobite nel 1689, ma fu poi bruciato accidentalmente nel 1764. Accanto al castello si trovano i celebri tassi di Crom, uno di sesso maschile, più piccolo, e uno di sesso femminile. Insieme formano una circonferenza di circa 115 metri e un diametro di 35 metri. La prima testimonianza della presenza di questi due alberi risale al 1739, quando già erano considerati alberi sacri e sono stati entrambi inseriti nei 50 migliori alberi britannici, lista redatta dal Tree Council in occasione del giubileo d’oro della Regina.

Castello Crom
High Maintenance | 18 agosto 2017 | Flickr © Mark Gunn

Il tasso dell’abbazia di Muckross.

La caratteristica di essere sempreverde e la velenosità ha reso la specie simbolo di morte, ma anche di passaggio ad una nuova vita e di rinascita. Per questo i tassi venivano spesso piantati in cimiteri e antichi luoghi di culto celtici. Successivamente, con la cristianizzazione dell’isola d’Irlanda, i luoghi in cui sorgeva un tasso sono stati ritenuti i più adatti per la costruzione di chiese o abbazie.

Uno tra i più antichi tassi sorge infatti nel chiostro dell’abbazia di Muckross a Killarney, nella contea di Kerry vicino a Kenmare e per visitarlo bisogna riprendere il viaggio lungo la Wild Atlantic Way spostandosi verso il Sud dell’Irlanda. L’aura di mistero che circonda l’albero e l’intera abbazia ha fatto pensare che lo scrittore Bram Stocker si sia ispirato proprio a quel luogo, che spesso visitava, per il suo romanzo horror Dracula. Leggende narrano che l’anima di Stocker vaghi ancora di notte per i portici del chiostro. 

Muckross Abbey Ruin
Muckross Abbey, Killarney National Park, Ring of Kerry (506647) | 9 giugno 2015 | Flickr © Robert Linsdell
Muckross Abbey Ruins
Eric_NY_158_September 17, 2015-10.jpg | 17 settembre 2015 | Flickr © Eric Gross
Muckross Abbey
Muckross Abbey, Killarney National Park, Ring of Kerry (506647) | 9 giugno 2015 | Flickr © Robert Linsdell
Muckross Abbey Ancient Yew
Muckross Friary |10 settembre 2014 | Flickr © ReflectedSerendipity

TRA MITI E LEGGENDE.

Secondo un’antica leggenda, i tre fratelli Mac Conn, Cian e Eogan furono stregati da un albero di tasso a tal punto da desiderare ardentemente di possederlo. Così un giorno si recarono alla corte del Re Aillil per scoprire a chi avrebbe donato l’ambito albero. Il re scelse Eogan, scatenando le ire del fratello Mac Conn, che decise di dichiarare guerra al re. Ci furono due sanguinolente battaglie, in cui persero la vita i sette figli del re Aillil e Mac Conn stesso. Ciò che accadde agli altri due fratelli non è narrato nelle cronache, ma ciò che sconcerta è la potenza magica dell’albero che, legato al nome di Eogan (letteralmente “nato dal tasso”), non permise a nessuno di frapporsi tra lui e il fratello più adatto ad esserne il proprietario.

Simbolo di morte e di rinascita, portatore di veleno mortale o dai poteri curativi, la storia millenaria dell’albero del tasso è piena di contraddizioni e avvolta da un alone di mistero.

Purtroppo nei secoli la specie è stata minacciata dal pericolo di estinzione. In un primo momento poiché il legno dell’albero veniva usato in maniera massiccia per la fabbricazione di armi da guerra. In un secondo momento, invece, molti alberi furono abbattuti perché responsabili della morte di molti animali. Oggi la specie si è ripopolata e gode di fama mondiale, non solo per la longevità e per il mistero riguardo la loro età, ma anche per le proprietà curative della tassina, un alcaloide velenoso contenuto nelle varie parti della pianta, che viene impiegato (in piccola parte perché molto costoso) come principio attivo in alcuni prodotti chemioterapici per la lotta di alcune forme di cancro, specialmente quello ovarico.